Vedere questa Trilogia significa essere tre volte assorbiti da pezzi di vita.
Lo spettacolo si compone di tre singoli capitoli, autonomi ma legati fra loro dal fuoco su persone ai margini, persone accomunate da tre diversi modi di “non vedere”, simbolici. Tre sono anche i temi centrali di ognuno dei pezzi: povertà, malattia e vecchiaia, argomenti saldamente uniti dal filo poetico che si ritrova forte in tutto il lavoro.
Il mozzo “ ‘o Spicchiato” di Acquasanta sa vedere solo il mare e non la terraferma, che non ama e non conosce. Simone, ne Il castello della Zisa, vive in un incanto immobile e non vede chi e cosa gli succede intorno. I due vecchi de I ballarini vedono solo il loro passato.
Nel primo capitolo, Acquasanta, con le nostre lenti di spettatori, vediamo un mozzo straccione sulla scena, occhialuto, sulla prua di una nave immaginaria. E’ stato lasciato a terra, nel mondo fermo, e il suo modo di vedere gli suggerisce di inscenare una tempesta, nella quale mostra il buffo coraggio di marinaio esperto, e ci stordisce con un’agitata danza tra le voci del capitano e della ciurma che dall’età di 15 anni sono state la sua unica realtà. Sopra di lui un piccolo firmamento di timer da cucina che ticchettano il tempo del ricordo.
L’attore, il bravo Carmine Maringola è legato a tre ancore sospese su una struttura metallica che rovesciano l’alto e il basso di cielo e acqua.
Come un burattino il mozzo è mosso dalla passione sfrenata per le onde e al tempo stesso tira i fili dei personaggi cui dà vita. Ci racconta le meraviglie che ha visto in mare: o’ pesce palla ca dintra d’isso teneva futuro e passato, il polpo arlecchino coi tentacoli ‘i tutti i colori e n’iceberg, ca si scioglieva in lacrime di cristallo dint’all’abisso…
‘O Spicchiato canta Maruzzella a squarciagola sulla prua della nave ideale, e la dedica al suo grande amore: il mare. E per non lasciarlo mai si trasformerà in una statua, come una polena.
C’è un po’ di ripetitività nei movimenti del protagonista, un po’ Pulcinella un po’ Totò, una certa insistenza nel continuo balletto tra i personaggi.
Ma c’è tanta poesia. Quanta ce n’è nel mare.
Anche ne Il castello della Zisa, capitolo dedicato alla malattia, c’è un problema di vista: Simone (Onofrio Zummo), nel suo pigiama azzurro pieno di buchi, è immobile. Sta seduto sopra una seggiola, indifferente a qualsiasi stimolo esterno, anche il più strano. Non vede al di fuori dei suoi sogni.
E’ curato, accudito, lavato, da due suore (Claudia Benassi e Stéphanie Taillandier) che non ci parlano ma comunicano fra loro in un continuo e concitato sussurro volutamente inintelligibile e perfettamente in sincronia. Le due attrici si muovono all’unisono con la perfezione di una partitura fatta per i corpi.
Mentre una luce di taglio illumina quattro croci bianche che pendono dall’alto, ognuna appesa ad un nastro ritorto, che si srotolano rapidissime, girando vorticose come ali di colibrì, Simone improvvisamente si sveglia e assistiamo al suo ritorno alla vita. Dalle poche parole di questo racconto capiamo che si è “incantato” quando l’hanno spodestato dal suo quartiere, la Zisa. Lì difendeva il castello e proteggeva le principesse con maschere di drago.
Il risveglio di Simone è gioioso, vitale, incontenibile, confuso, ironico e anche doloroso, sentiamo il suo urlo eccitato fino a quando la melodia di due bambole rosse che girano piano su loro stesse lo riporta dentro al suo sonno.
La lentezza del sonno è la stessa della vecchiaia, tema dell’ultimo pezzo teatrale, I ballarini, forse il più compiuto dei tre.
Una coppia di vecchi, lui alto e magro, lei bassa e curva, festeggiano un capodanno con la ridicola tristezza di un unico piccolo petardo e di una trombetta colorata. Si ride molto in questa scena, i tempi comici di Elena Borgogni e Sabino Civilleri sono ben misurati.
Come per le prime due parti, anche qui i ritmi sono alternati: si parte piano, tra i gesti quotidiani di una vita comune, colpi di tosse, pillole da prendere e poi lei si avvicina ad un baule, unico oggetto in scena, in cerca di vecchi oggetti, e trova un carillon, che suona una musica ricordo di gioventù. Da qui, i due ripercorrono, senza parlare, la loro vita a ritroso, ballando a perdifiato sulle mille musiche del loro passato (Il ballo del mattone, Fatti mandare dalla mamma, I vatussi…), si spogliano un po’ per volta dei loro abiti da anziani per rivestire i leggeri prendisole di ragazza e le sgargianti camicie da giovinotto, fino al velo da sposa. La donna, poi, finita la musica, lo ripone nel baule, riprende la lentezza e la maschera della vecchiaia e mentre il marito scompare lei rimane sola. Seduta su quel baule.
C’è malinconia nel finale, ma la vita dei due “ballarini” è stata la più musicale, la più ricca, la più divertente.
Emma Dante stavolta ha abbandonato i temi foschi delle violenze familiari, la cupezza cruda della vita sopraffatta dal bisogno. Si sente prepotente la forza dei corpi, in questo spettacolo, che diventano strumento vivo e spontaneo di narrazione.
La poesia del corpo si è vista anche nell’emozione un po’ tremebonda della Dante, uscita sul palco a ringraziare pubblicamente Sisto Dalla Palma, figura tanto importante per la sua carriera.
Nella Trilogia la regista siciliana ha messo vita, allegria, forza. Poche parole. E molti sogni.
DISCLAIMER
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori di PAC si riservano pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.