VINCENZO SARDELLI | «Non si è mai completamente fregati finché si ha una buona storia da raccontare». Ad aprire la stagione 2014/15 del Teatro Libero di Milano è Novecento, allestimento tratto da quello che è forse il miglior lavoro di Alessandro Baricco. Se in scena c’è quel mattatore di Corrado d’Elia, autore di una serie di monologhi capaci, con soggetti, stili e sfumature diverse di appassionare un pubblico eterogeneo, il successo sembra garantito. Invece questo Novecento ci lascia una piccola smorfia.
È noto il soggetto, concepito da Baricco proprio per il teatro. Negli anni tra le guerre mondiali Danny Boormann T.D. Lemon Novecento, abbandonato sulla nave dai genitori e ritrovato sopra un pianoforte da un marinaio, trascorre la sua esistenza a bordo del transatlantico Virginian, senza trovare mai il coraggio di scendere a terra. Impara a suonare il piano da solo, un autentico genio. Vive di musica e dei racconti dei passeggeri. Sulla nave, Novecento coglie l’anima del mondo e la traduce in musica jazz.
D’Elia, in questo suo esito storico che ha girato letteralmente l’Italia negli anni passati e che torna ora al Teatro Libero in apertura di stagione, dissemina la scena di cubi bianchi a mo’ d’isole o piedistalli. Sullo sfondo, cinque pannelli verticali, alla cui base stanno fari neri, evocano tasti di pianoforte.
L’attore è un istrione color tabacco, pantaloni di velluto, cravatta, impermeabile e cappello scuri. Luci dorate o cobalto esasperano quel senso di retrò di un racconto che viaggia dalla Bélle Epoque alle macerie della Seconda Guerra Mondiale. In mezzo ricordi, nostalgie e speranze. La nave corre sull’oceano, le vite scorrono sulla nave.
C’è un paradosso negli album di e con Corrado d’Elia, Beethoven, Redenta Tiria, Non chiamatemi maestro o Notti bianche: quanto più il protagonista rimane immobile, tanto più trascina lo spettatore in un vortice di paesaggi e luoghi dell’anima.
Qui recita con il corpo, occhi allampanati, registri vocali che spaziano da tonalità soffuse a lazzi, urla e risate. L’accento è anch’esso un crogiuolo di timbri irriconoscibili. L’attore strascica le vocali, le allunga, le arrotonda in bocca. È la lingua di chi emigra, un misto impreciso di veneto e trentino che s’impasta a musiche americane anni Venti e Trenta. Un’epoca passata, pensata con gli occhi di oggi. Nulla di documentaristico, però.
C’è un paradosso nel libro di Baricco. Il protagonista è inchiodato in quella nave, con un oblò sull’infinito che la musica amplifica. L’umanità, quella individuale, quella sul Virginian, è ciò che apre alla vita e all’assoluto, in una sorta di sospensione mistica che è atarassia, sprigionata dal cuore attraverso l’arte. E allora ti chiedi che bisogno ci sia, qui, nella messinscena del Libero, di tutto quel volteggiare dell’attore, caricato, grottesco.
D’Elia asseconda la pancia del pubblico. Divaga. Un po’ troppo per i nostri gusti, per come lo conosciamo, per quel minimo confronto con Eugenio Allegri e Arnoldo Foà, precursori di questo monologo per le cui corde Baricco l’aveva tarato. Questo Novecento è l’interpretazione tarantolata di un caratterista, che riduce ai minimi termini la parte lirica intrinseca nel testo.
L’appassionato soliloquio finale non controbilancia questo mulinello: è prolisso, ci si perde. Anche la musica appare meno studiata degli spettacoli venuti dopo, nella creazione di D’Elia. Non sostiene la recitazione. Proprio quando il ritmo diventa incalzante, le note si fanno rarefatte e blande.
In Baricco Novecento è prigioniero di una nave e il mondo gli sfila, dinanzi e dentro. Nella versione di d’Elia invece è Novecento a sfilare, si mette al centro. Rinnega quel profilo basso che era il suo marchio più autentico. E ci viene in mente anche la versione cinematografica di Tornatore, il pianoforte assorto e trascinante di Morricone. Anche lì il protagonista non si agita. Piuttosto è la sua musica a evadere, ballando con l’oceano.
DISCLAIMER
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori di PAC si riservano pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.