ksenija2-ph-gianfilippo-masserano

SILVIA FERRARI | «Come si fa a distruggere un paese così bello?». Si spezza la voce di Andjelka mentre lascia che questa domanda attraversi gli anni della storia che racconta. Settanta, Ottanta, Novanta, in una corsa a perdifiato sullo sfondo di una Serbia che muta volto da Tito a Slobodan Milosevic. Andjelka è la protagonista di “Diario di una casalinga serba”, il romanzo di Mirjana Bobic Mojsilovic da cui è liberamente tratto lo spettacolo omonimo che porta in scena Ksenija Martinovic con la regia di Fiona Sansone. Lo spettacolo, prodotto dal CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia e vincitore nel 2014 del Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro, è andato in scena al Teatro La Vetreria di Cagliari, all’interno di Oscena Festival, organizzato da Cada Die Teatro e Sardegna Teatro. Oscena Festival è un progetto intelligente che porta, guidandolo, lo sguardo teatrale sardo fuori dall’isola: ogni anno dedica un focus ad una regione d’Italia per indagare quello che si muove nei più giovani teatri italiani al di là del mare. Quest’anno la regione scelta è stata il Friuli Venezia Giulia e sui palcoscenici cagliaritani sono passati Marta Cuscunà con “Sorry, boys”, Consorzio Scenico con “Bilal. Pensi di saper distinguere il paradiso dall’inferno?” e la brava Ksenija Martinovic.

“Diario di una casalinga serba” è la storia di trent’anni di Serbia raccontata col piglio nostalgico e gentile di una donna illusa e disillusa come un’intera generazione. In scena Ksenija Martinovic, giovane attrice nata in Serbia e italiana d’elezione (ha studiato all’Accademia Nico Pepe di Udine). È sola sul palco, ma la sua prova attoriale è moltiplicante e inesorabilmente raccoglie in sé il volto di un intero paese. Bambina, adolescente, adulta, dialoga con se stessa, con i personaggi della sua vicenda e con il suo registratore che, tra le mani, conserva la voce e la memoria, come un diario sonoro. Strumento teatrale efficace per creare un effetto duplicante di autoaffermazione. Quasi a dirsi: esisto, ne ho la prova, sono qui. A confermare che, nonostante tutto intorno cambi, qualcosa di noi resta inevitabilmente uguale. E qui, davvero, tutto cambia. Nella sua pelle, nella sua voce, nei suoi gesti c’è una bambina che diventa donna. Lo fa con gli abiti, che via via perdono leggerezza e acquistano serietà e disincanto, lo fa con i riferimenti storici, dall’Ex Jugoslavia di Tito alla Serbia che si scopre chiamata, e poi violentata da Milosevic, lo fa con i toni di voce e l’ingenuità che si trasforma in coscienza adulta. E qui, in effetti, Ksenjia Martinovic è bravissima. Sul suo volto e attraverso la sua consapevolezza sotterranea delle potenzialità del corpo passano i segni di un amore tradito, l’amore per un paese, per un popolo («io amo la Serbia», ripete), lo splendore di una terra che indossa i jeans e balla al ritmo dei Balcani, tragicamente declinati in una “città necrofila”, una Belgrado bombardata e sanguinante.
L’efficacia è nella necessità che si avverte in sottofondo. Ksenija Martinovic è giovanissima, è nata nel 1989 in Serbia, non ha vissuto quasi nulla di quello che racconta, la sua è una storia filtrata dalle pagine di un libro e dal racconto di altri. Ma trasuda dalla sua anima esibita sul palcoscenico l’urgenza emotiva e narrativa di ciò che ha scelto di portare in scena: c’è un’elaborazione familiare e sociale che viene messa in campo con discrezione, la storia di un popolo interiorizzata nella storia di una ragazza. Si ha l’impressione, guardandola srotolarsi sul palco gesto dopo gesto, anno dopo anno, di partecipare ad un rito necessario di riappropriazione di una memoria collettiva. Ha addosso questa storia Andjelka/Ksenija, nel nome e nelle lingue (serbo e italiano) che affastella con grazia e consapevolezza. Intelligente in questo senso anche la scelta della musica popolare serba come elemento cronologico e narrativo, quasi un post-it di memoria musicale che attraversa il tempo del racconto.

La scenografia è funzionale alla necessità intima di questo teatro. È discreta: tre casse di legno che si adattano alle esigenze dello svolgimento. Le luci sono buoni amplificatori di intimità e esibizione. La regia pecca a tratti di eccesso di zelo e, in alcuni momenti, si ha l’impressione di perdere il filo del racconto. Ma si perdona facilmente un’acerbità forse anagrafica (anche la regista Fiona Sansone è giovanissima) che è comunque figlia di un coraggio prezioso.

Diario di una casalinga serba
testo liberamente tratto dal romanzo Diario di una casalinga serba di Mirjana Bobic Mojsilovic
regia Fiona Sansone
interpreti Ksenija Martinovic
produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG per StarArt

Visto a Oscena Festival 2016
28 ottobre 2016