PAOLA ABENAVOLI | I racconti degli anziani, le leggende che si uniscono alla verità, le piccole storie che incrociano la Storia: prima di tradurle nelle “favole” e nelle metafore di ‘N cielo e ‘n terra, Carlo Gallo le ha rese protagoniste di Bollari: Memorie dallo Jonio, che, dopo il debutto di qualche anno fa a Primavera dei teatri, continua con successo il suo viaggio.

bollari2

Viaggio è anche quello dei personaggi del racconto, che quotidianamente continuano ad andare per mare: «Rema, rema» è il canto che apre lo spettacolo e che connota quel viaggio, quelle storie, quel lavoro duro, faticoso, tra delusioni e speranze. È il lavoro dei pescatori dello Jonio, di Crotone (terra natale di Gallo, fondatore, con il fratello Angelo, del Teatro della Maruca), all’epoca del secondo conflitto mondiale. È il viaggio nelle loro vite, nella rivalità, nel tentativo di pescare sempre più per non sentire, la sera, i morsi della fame. È il gioco delle parti con le autorità, che sanno delle bombe usate per pescare con meno fatica: qualcuno chiude un occhio, altri si mettono sulle loro tracce. È la vita di mare, familiare, del figlio che pesca insieme al padre, in quel mare che può portare vita, sostentamento, sogni, ma anche morte.

È una  storia ascoltata come una favola proprio dagli anziani, al porto, in mare, e poi fatta propria e corredata da riscontri storici. Per portarla, infine, sul palco: in una forma di teatro di narrazione in cui il dialetto diventa una musica, la parola si fonde con il gesto, mai enfatico, che tratteggia i momenti, descrive con le mani un mutamento del tempo, il passaggio dei tonni che i pescatori salutano con un grido gutturale (quel “Bollari” del titolo, appunto, che segna il movimento dei pesci quando stanno per saltare fuori dall’adcqua), o il nuotare in gruppo delle sardine, che cercano di affrontare le sfide e il destino, come metafora della vita. Quella gestualità misurata, calibrata, plastica, quasi una danza che non prevale mai sulla potenza del testo: una caratteristica del lavoro attoriale di Gallo, che si unisce alla sua capacità affabulatoria, al suo tradurre in un racconto orale le radici della tradizione, rivisitate con sapienza.

bollari1

Sul palco è un coinvolgimento pieno, un fluire di racconto proprio grazie a quella gestualità, alla parola, alla reiterazione dell’una e dell’altra, come in quella che potremmo quasi definire “scuola attoriale calabrese”, a partire da Saverio La Ruina, passando per Peppino Mazzotta, che ha collaborato alla creazione di Bollari.

E poi la narrazione di una Calabria antica ma universale, fatta di epica, di favola, di lavoro duro e di vita rurale, di sofferenza e verità, di voglia di riscatto e lontana da luoghi comuni. Con il mare ancora una volta presente, come metafora, appunto, come luogo che si contrappone «al deserto dei valori di un mondo travolto dal regime e dalla guerra».
Un racconto differente, dunque, che il teatro delle giovani compagnie calabresi riesce a rendere viva, fotografando un territorio nella sua essenza, come forse poche altre arti riescono a fare.

Una narrazione pregnante, così come il contesto nel quale abbiamo assistito alla rappresentazione: ovvero, il Samarcanda, sede Arci realizzata a Reggio Calabria in un locale, precedentemente adibito a bowling, confiscato alla ‘ndrangheta.
Un valore aggiunto allo spettacolo, il senso del teatro che si amplifica.

 

BOLLARI: MEMORIE DALLO JONIO

di e con Carlo Gallo
collaborazione artistica di Peppino Mazzotta
costumi di Angelo Gallo
produzione Teatro della Maruca – Crotone

Samarcanda – Arci, Reggio Calabria
18 gennaio 2020