Author Archives
-
Jens Hillje e il teatro per una comunità aperta
GIAMBATTISTA MARCHETTO | Jens Hillje «riassume nella sua figura professionale tutte le caratteristiche che oggi definiscono il ruolo del drammaturgo, non più solamente artefice della scrittura o dell’elaborazione di testi teatrali come in un recente passato». È questo il passaggio… Read More ›
-
Il gioco crossmediale e la composizione performativa del suono alla Biennale Musica
GIAMBATTISTA MARCHETTO | Allestito per la prima volta nel 1992 alla Alte Oper di Francoforte, il capolavoro di Frank Zappa The Yellow Shark inaugura il 62. Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia. Aperto a una “più attuale interpretazione del… Read More ›
-
Balasso e la comunicazione teatrale: il senso del comico per le fake news. L’intervista
GIAMBATTISTA MARCHETTO | Mentre è in prova a Torino per l’allestimento dell’Arlecchino servitore di due padroni diretto da Valerio Binasco, che debutterà a ottobre al Carignano, Natalino Balasso lancia sulla Rete un nuovo progetto di “relazione disintermediata” con lo spettatore/ascoltatore/internauta che… Read More ›
-
Il volontariato? È uno spettacolo, perché “l’amore non è mai inutile”
GIAMBATTISTA MARCHETTO | L’1 ottobre 2017, nella Basilica di San Petronio a Bologna, ha avuto un’anteprima speciale in occasione della visita di Papa Francesco. Da quel prologo, il progetto #IOSIAMO di Tiziana Di Masi e del dramaturg/giornalista Andrea Guolo ha… Read More ›
-
Il fascino ironico e struggente del temperamento slavo
GIAMBATTISTA MARCHETTO | Movimenti spezzati eppure lineari, una naturalezza costruita sugli scompensi, sonorità aspre mescolate alle melodie ironiche dei classici boemi e russi. C’è un’istantanea instabile della ‘slavitudine’ nell’accostamento che il Národní Divadlo di Praga propone in Slovanský Temperament. Commissionate… Read More ›
-
Gli esperimenti del destino nell’opera di Krenek
GIAMBATTISTA MARCHETTO | Composta da Ernst Krenek su libretto di Rinaldo Küfferle, Cefalo e Procri, una moralità pseudo-classica condensa tutta la forza di un dramma della gelosia e dell’incomprensione tra i due amanti narrati da Ovidio ne Le Metamorfosi. Andata in… Read More ›