Author Archives
-
Se l’umanesimo è globale
NICOLA ARRIGONI Nella società della tecnica c’è ancora spazio per l’umanesimo? meglio per un umanesimo globale? Come l’umanesimo può diventare una via d’uscita dalla crisi? La risposta a questi interrogativi nei giorni in cui si celebrano i venticinque anni della… Read More ›
-
“Recita dell’Attore Vecchiatto”, la vita oltre la scena per Morganti
MATTEO BRIGHENTI | L’attore è un’eco del buio. È l’ombra di un personaggio che lo spettatore tiene in vita di un niente, anche se è uno, anche se è solo una donna di campagna con la sporta. E di un… Read More ›
-
Martinoli: le strade della felicità vanno in coppia
MATTEO BRIGHENTI | “Abbiamo studiato per due mesi Raimondo Vianello e Sandra Mondaini: il loro litigio continuo porta avanti il pensiero, svela la profondità con ironia.” Questa è la felicità che Alessio Martinoli cerca, discute, insegue con Laura Bandelloni, compagna… Read More ›
-
Joan Jonas e la rianimazione dell’arte: lo zigolo delle nevi a Milano
FRANCESCA PEDDONI | Esprimersi con l’arte in modo tradizionale non è di certo facile. Farlo con una performance lo è ancora meno. Lo sa bene Joan Jonas che con la sua “Reanimation” conquista il pubblico dell’Hangar Bicocca di Milano. La… Read More ›
-
Il Belarus Free Theatre ci racconta un mondo da salvare
LAURA NOVELLI | Possiede la semplicità espressiva di certe regie di Peter Brook e, insieme, la dirompente energia “politica” dei migliori allestimenti del Living l’ultimo, importante lavoro della compagnia bielorussa Belarus Free Theatre che, intitolato Red Forest, è approdato nei… Read More ›
-
Incanti. Alberto Savinio. Oggi
GIULIA RANDONE | Se molti eventi culturali ostentano una vocazione all’intreccio tra culture e espressioni artistiche differenti per schiudere prospettive inedite sulla realtà, Incanti, rassegna internazionale di teatro di figura curata dalla compagnia Controluce Teatro d’Ombre, tiene fede all’intento, offrendo… Read More ›
-
Ma la bellezza non era morta nel 1910? Gravel a Romaeuropa
SILVIA TORANI | Più di due secoli di storia dell’arte sembravano aver smantellato per sempre ogni retaggio di canone estetico. Il brutto, il grottesco, il cattivo gusto sono entrati nelle gallerie e nei musei. Se un orinatoio può essere capovolto… Read More ›
-
Volontariato critico: il teatro appaga ma non paga
MATTEO BRIGHENTI | Scrivere sul web è scrivere per il web. E il tuo primo lettore è Google. Se non stai alle sue regole sei destinato all’oblio e a lavorare gratis in eterno. La schiettezza di Andrea Esposito di FanPage… Read More ›
-
Brendulo, il teatro senza paura di Silvia Frasson
MATTEO BRIGHENTI | La rivoluzione è il sacrificio di una vita combattuta con amore. L’unione dà la forza alle parole per diventare frasi: “la terra è di chi la lavora”. E Brendulo, figlio di contadini che non conosce il suo… Read More ›
-
Il ritmo dell’umanità. Maguy Marin torna a Torinodanza
GIULIA RANDONE | Tre anni fa Maguy Marin ci aveva lasciato con una tavola imbandita e una comica battaglia a colpi di torte in faccia. Così terminava Salves, spigoloso e magnifico affresco dei nostri secoli. Chi ha avuto la fortuna… Read More ›