Author Archives
-
Premio Rete Critica: ecco il podio 2019!
ELENA SCOLARI | Dal Teatro Verdi di Padova – Teatro Stabile del Veneto, che per il quarto anno ha ospitato la finalissima, ecco chi è salito sul podio del Premio Rete Critica 2019! Dopo aver visto gli spettacoli finalisti e… Read More ›
-
Il nipote di Wittgenstein e la sindrome dei caffè viennesi
ELENA SCOLARI | La Sacher torte è scura, ricoperta di una glassa al cioccolato, liscissima, come un patinoire. Non ci sono decori, tutt’al più c’è scritto Sacher in corsivo (gli austriaci son precisi); nell’interno, a metà, la sofficità della pasta… Read More ›
-
Countdown per il Premio Rete Critica 2019: chi saranno i vincitori?
ELENA SCOLARI | Poche ore ci separano dall’emissione del verdetto che decreterà i vincitori del Premio Rete Critica 2019, la nona edizione dall’inizio di questa scommessa ideata da un gruppo di testate di critica teatrale professionale on line. La sera… Read More ›
-
Il triangolo desolato di Pinter nei Tradimenti riempipista secondo Sinisi
ELENA SCOLARI | Corna. E ci sono anche quelle di un cervo. Ma in fondo non sono il vero punto. I Tradimenti di cui parla Harold Pinter (testo del 1978) sono soprattutto quelli verso se stessi, verso come si era… Read More ›
-
Zingari rotanti in Ungheria: Imitation of life di Proton Theatre al FIT Festival
ELENA SCOLARI | Il realismo è sovrano. O il sovranismo è reale? Un po’ tutte e due le cose, potremmo dire, magari in ambiti e luoghi diversi. Negli ultimi anni in teatro la cronaca è entrata di forza, rumorosamente (più… Read More ›
-
Che bella figura! Piccoli suicidi di Molnar e Solo di Walter Broggini
ELENA SCOLARI | Nei complessi parrocchiali della Bretagna (les enclos parroissiaux) c’è sempre un ossario vicino agli ingressi delle chiese, a segnalare un’area in cui convivono vivi e morti. La porta d’accesso all’ossario è detta la “porta della morte”, e… Read More ›