LAURA NOVELLI |Scritto tra il ‘28 e il ’40 e pubblicato postumo tra il ‘66 e il ‘67, Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov è uno dei capolavori indiscussi della letteratura di tutti i tempi e uno dei più… Read More ›
Letteratura
A sbagliare le storie: Munarin reinterpreta Rodari
LEONARDO DELFANTI | L’anno prossimo saranno trascorsi quarant’anni dalla morte di Gianni Rodari, un uomo che è riuscito a crescere senza dimenticarsi di essere stato bambino. Rodari, uno dei principali teorici dell’arte di creare storie, ha dato vita a una… Read More ›
Gian Maria Volontè: paradigma di artista impegnato che fatica a riproporsi
RENZO FRANCABANDERA | «Il terzo anno gli insegnanti si accorsero di avere a che fare con un genio. Ho avuto la fortuna di assistere alla nascita di un talento formidabile materiato di istinto sociale con la necessità di esprimersi artisticamente…. Read More ›
Le 5 cose da sapere sull’Aminta di Latella
RENZO FRANCABANDERA e FRANCESCA GIULIANI | 1 – COSA È AMINTA RF: Direi di iniziare dalla base indiscutibile, come sempre facciamo con i classici, per favorirne la conoscenza. A questo link si trova il pdf dell’Aminta. È un poema in… Read More ›
Intrighi e misteri da svelare per la Miss Marple di Pierpaolo Sepe
LEONARDO DELFANTI | Il Teatro Nuovo di Verona è gremito per la seconda replica di Miss Marple, giochi di Prestigio, ospite della rassegna Divertiamoci a Teatro. Per la prima volta in Italia va in scena la famosa detective, personaggio frutto… Read More ›
Don Giovanni: Peter Pan contemporaneo. Il Molière di Binasco a Roma
ANGELA FORTI | Quello di Don Giovanni si è fatto ormai archetipo consolidato nella tradizione, non solo teatrale, che oggi lo porta nel nostro immaginario: nato in Spagna nell’opera El Burlador de Sevilla y Conbidado de piedra (1630) di Tirso… Read More ›
Sorelle Materassi: ritratto nostalgico di un saltimbanco dell’anima
ALICE CAPOZZA | Torna sul palco del Teatro della Pergola la messa in scena del romanzo di Aldo Palazzeschi, ambientato nella Firenze dei primi Novecento, Sorelle Materassi, con la regia di Geppy Gleijeses. I ruoli delle sorelle Teresa e Carolina… Read More ›
Martinelli, drammaturgo tra testo e scena nel libro di Maria Dolores Pesce
FRANCO ACQUAVIVA | In che modo l’atto dello scrivere si innesta nella disciplina di un gruppo teatrale? Sappiamo quanto l’autore sia sempre una sorta di terzo incomodo alle prove. Un caso esemplare è quello raccontato in Romanzo teatrale di Bulgakov, che… Read More ›
I grandi poemi di Puskin e Blok in teatro: “Evgenij Onegin” e “The Twelve” al Piccolo
ELENA SCOLARI | Duelli all’alba per fatali storie d’amore e rosse falcate rivoluzionarie. La grande madre teatrale russa è calata nel tiepido inverno milanese grazie alla settimana Le stagioni russe in Italia organizzata dal Piccolo Teatro. Dei quattro spettacoli –… Read More ›
Da Love Sharing parte#2: La vedova scalza e Storia di Azur e Asmar di Theandric
ELENA SCOLARI | Entriamo oggi nel vivo della programmazione teatrale del Festival Love Sharing. Nei giorni di permanenza a Cagliari la sottoscritta inviata sull’isola ha visto tre spettacoli, due a cura della compagnia organizzatrice, Theandric, e un’ospitalità della compagnia Il salto… Read More ›