RENZO FRANCABANDERA | E’, a dire il vero, inspiegabile come questo spettacolo, che da quasi trent’anni gira l’Italia, per una delle produzioni storiche del nostro teatro, quella di Teatro Due di Parma del classico di Peter Weiss diretto da Gigi… Read More ›
Recensioni
Le scuole a teatro
ELENA SCOLARI | Le rassegne scolastiche offrono classici eccentrici e riflessioni sull’attualità: una carrellata su quattro spettacoli visti al Teatro Verdi di Milano e alla Sala don Ticozzi di Lecco. La primavera è arrivata prepotente in queste ultime settimane, di… Read More ›
L’arte della commedia di Teatro Minimo, Terzo Millennio della Compagnia OlivieriRavelli e Idoli di Carrozzeria Orfeo
RENZO FRANCABANDERA | Troviamo in questo contributo lo spazio per parlare di tre spettacoli a cui di recente abbiamo assistito a Milano, girando fra Tieffe Menotti, Teatro della Contraddizione e Teatro Out Off. L’arte della commedia nella versione di Teatro… Read More ›
Paul Cezanne. Solitario poeta della concretezza
MARIA CRISTINA SERRA | Arte di confine, ricerca costante ed infaticabile di un equilibrio sostanziale fra la realtà esteriore e la coscienza interiore, quella di Cezanne. Passaggio di frontiera tra la classicità “assoluta”, spogliata di nostalgia del passato, e la… Read More ›
Una guerra di terra e cognac
ELENA SCOLARI | Giugno 1916 – Luglio 1917: la brigata Sassari è di stanza sull’altipiano di Asiago. Ci passa un anno intero. Andrea Brunello incarna le parole di Emilio Lussu e racconta gli episodi di questo folle anno della prima… Read More ›
Addio Monsieur Moebius
MARIA CRISTINA SERRA | La vita deve avere la consistenza dei sogni per essere compresa e amata: imprevedibili e luminosi, assurdi e rivelatori, informi e pur fasciati nei colori della realtà. Leggerezza del cuore e profondità della ragione per raccogliere… Read More ›
Il “Tram” di Williams guidato da Latella
RENZO FRANCABANDERA – MARIELLA DEMICHELE | In fisica, un fluido ideale è un fluido che ha densità costante e coefficiente di viscosità nullo. La più importante conseguenza è che se il coefficiente di viscosità è nullo, in un fluido ideale… Read More ›
Luoghi comuni a Bergamo
ELENA SCOLARI | Si è tenuto a Bergamo dall’1 al 4 marzo 2012 il festival delle residenze teatrali lombarde aderenti al Progetto Etre di Fondazione Cariplo. 2830 minuti di spettacoli sparsi per i luoghi teatrali della città. La maratona teatrale… Read More ›
Ronconi e la compattezza del cristallo
RENZO FRANCABANDERA | Il vetro temperato è circa sei volte più resistente del vetro normale. Il motivo di questo risiede nella particolare tecnica della tempra che raffredda velocemente un materiale portato ad altissime temperature. Nel caso del vetro i difetti… Read More ›
“La madre” di Mimmo Borrelli
RENZO FRANCABANDERA | Assistendo a “La Madre” di Mimmo Borrelli si ha la chiara percezione di essere di fronte a una manifestazione di talento puro, di una spinta alla creazione di non comune portata. In un momento così faticoso per… Read More ›