RENZO FRANCABANDERA | Racconterò in due puntate – questa di oggi la prima – una delle maggiori esperienze vissute nel mio passato recente di incontro con le arti, e lo dico senza esagerazione. Di questo devo ringraziare in primis Marco… Read More ›
Reportage
Spiragli Urbani e identità meticce: il teatro sociale in convegno a Roma
RENZO FRANCABANDERA | Non arrendersi alla semplicità del brutto ma coltivare il bello nelle sue forme più disparate e ibride. Da sempre la pratica della cultura è quella di aiutare il suo tempo a ragionare sulle complessità. Venerdì 11 gennaio… Read More ›
Miti Contemporanei: cosa abbiamo seminato. Videointervista a Teresa Timpano
RENZO FRANCABANDERA | Al termine del Festival Miti Contemporanei, svoltosi nei siti storico-archeologici della città metropolitana di Reggio Calabria, Teresa Timpano, direttore artistico del Festival e della Compagnia Scena Nuda, traccia un bilancio della VII edizione, proprio al Teatro Cilea, il… Read More ›
L’immagine dell’incertezza: oroscopo e danza si confrontano a Bassano del Grappa
FRANCESCA CECCONI | Musica classica in lontananza, proviene da qualche piano sopra di noi. Salendo le scale, la senti sempre più distintamente finché non ti ritrovi davanti a una vetrata che mostra qualcosa di sorprendente e autenticamente bello. Con la… Read More ›
I grandi poemi di Puskin e Blok in teatro: “Evgenij Onegin” e “The Twelve” al Piccolo
ELENA SCOLARI | Duelli all’alba per fatali storie d’amore e rosse falcate rivoluzionarie. La grande madre teatrale russa è calata nel tiepido inverno milanese grazie alla settimana Le stagioni russe in Italia organizzata dal Piccolo Teatro. Dei quattro spettacoli –… Read More ›
Wonderland 2018: case e padri, si riflette sulle origini con Bartolini/Baronio e Trickster-p
ELENA SCOLARI | I festival, teatrali e non, sono un’occasione per provare a capire dove si dirigono gli artisti, su quali argomenti scelgono di riflettere e fare arte. PAC ha potuto seguire una giornata di Wonderland 2018, organizzato a Brescia nel… Read More ›
Love Sharing – Migrazioni parte #3: bilancio di un festival con Maria Virginia Siriu
ELENA SCOLARI | Il giorno dopo la fine di un festival è sempre un po’ come La sera del dì di festa: giornate febbrili, piene, a volte caotiche, sempre concitate si sono susseguite senza sosta e arrivano al termine lasciando… Read More ›
Da Love Sharing parte#2: La vedova scalza e Storia di Azur e Asmar di Theandric
ELENA SCOLARI | Entriamo oggi nel vivo della programmazione teatrale del Festival Love Sharing. Nei giorni di permanenza a Cagliari la sottoscritta inviata sull’isola ha visto tre spettacoli, due a cura della compagnia organizzatrice, Theandric, e un’ospitalità della compagnia Il salto… Read More ›
Spettatori senza sosta e unicorni gentili: da Arezzo a casa, riflessioni sullo sguardo oggi
RENZO FRANCABANDERA | In una pagina di un social media è impossibile rilasciare un messaggio vuoto. Occorre dire qualcosa. Riempire. La funzione riempitiva e saturante è alla base del consumo di intrattenimento – ma anche di arte – del nostro tempo…. Read More ›
Theandric e Love Sharing Festival 2018: teatro, nonviolenza e migrazioni
ELENA SCOLARI | Il viaggio teatrale di PAC non si ferma sulla penisola ma sbarca in Sardegna per la quarta edizione di Love Sharing – Festival della cultura nonviolenta, che dal 19 al 27 ottobre 2018 animerà alcuni spazi di… Read More ›