fbpx
lunedì, Settembre 16, 2024
Home Blog Page 443

Se la coppia fugge nell’infanzia

Siamosolonoi-RiondinoLAURA NOVELLI | Per parlare dello spettacolo di cui dirò in seguito ho deciso di iniziare dalla fine. Ovvero, dai commenti captati nella toilette delle signore a fine rappresentazione, allorquando mi si para davanti una donna anziana, distinta e dallo sguardo intelligente, chiedendomi se avessi capito qualcosa di quanto andato in scena poco prima. “Sono cresciuta – mi dice – in questo teatro (alludendo all’Eliseo di Roma e, nello specifico, al Piccolo Eliseo), ci vengo da trentotto anni, ho visto tanti grandi artisti ma a volte rimango interdetta: o sono io che mi sono un po’ rimbambita o c’è qualcosa che non va in chi fa teatro”.
Ribatto gentilmente spiegando quel che già so del lavoro, essendomi documentata prima, e leggiamo insieme il comunicato stampa con le relative note di regia.
Dopodiché l’arguta signora conclude: “Scusi, ma se il teatro non arriva in modo diretto e chiaro al pubblico, a che serve?”.

La saluto pensierosa, radicata nella convinzione che il giudizio di questa spettatrice accorta abbia fatto centro. Perché molto del nuovo lavoro scritto da Marco Andreoli, “Siamosolonoi” il titolo, e interpretato da due bravi attori ben noti al grande pubblico quali Michele Riondino (“Il giovane Montalbano” è il suo ultimo successo) e Maria Sole Mansutti (divenuta popolare con “Distretto di polizia” ma già nel cast di film importanti come, ad esempio, “La ragazza del lago”) ha qualcosa che sfugge. O meglio, qualcosa di straniante, che a mio avviso non gli permette di sintonizzarsi su una frequenza che risulti coerente e coesa tanto a livello formale quanto contenutistico. “Siamosolonoi”, diretto da Circo Bordeaux (e dunque dagli stessi Riondino e Andreoli) si muove infatti tra infantilismo alla Gian Burrasca, surrealismo alla Copi, espressionismo alla Vacthangov, minimalismo intimista e accenti grotteschi infarciti di note naïf per raccontare la crisi di una coppia che, per buona parte del lavoro, aspira a mostrarsi altro.

Quasi fosse cioè il quadretto di un menage in cerca di vie di fuga stravaganti, destinate però a perdere vigore sul finale, quando il reale e la grigia routine del quotidiano rompono il “gioco” – perché di gioco si tratta, e persino avvalorato da colte teorie matematiche – per cadere in un cliché fin troppo scontato.
La storia si consuma nel chiuso di una cucina di gusto retrò arredata con mobili e utensili abnormi rispetto alle dimensioni dei protagonisti. Ada è una donna/bambola dall’ampio abito carnevalesco che salta dal frigorifero al tavolo con godibile agilità e rincorre il tenero Savino, marito/compagno di giochi dall’aria fragile e discola che snocciola fantastiche storie di battaglie epiche nel tentativo di sedurre l’energica “bambina” e di stemperarne gli aspetti più autoritari. Entrambi vivono dunque in una dimensione immaginaria e ludica che si sono costruiti per sopravvivere al dolore di non amarsi più o, più presumibilmente, per rimandare il tempo dell’abbandono. Corrono, saltano, si fanno i dispetti, si picchiano proprio come due monelli di strada, mentre la forza affabulatrice di cui si nutrono (ad entrambi gli interpreti bisogna riconoscere maestria ed estrema disinvoltura espressive) li trasporta – e ci trasporta – tra battaglie cruente, rievocazioni storiche, atmosfere favolistiche, virate oniriche. In questo mondo poetico e battagliero, non scevro da tinte noir e trash, c’è persino spazio per l’apparizione fugace di un cadavere: un altro luogo della mente, un’altra suggestione visionaria attraverso cui interpretare la complessa dinamiche che tiene insieme i due sposi. Lui usa il fantastico per togliere potere a lei; lei incute paura per tenere a sé l’uomo.

E’ una mappa di strategia bellica il terreno reale su cui agiscono (il testo stesso si rifà espressamente ai giochi del matematico John Forbes Nash, incentrati sul guadagno del consenso a spese dell’avversario) ma, purtroppo, non se ne capisce il senso. Qualcosa appunto sfugge. Non è chiaro a cosa miri questa parabola sospesa nel tempo fermo dell’illusione. Certamente l’epilogo, laddove i due diventano adulti e si misurano con il soffocante vuoto di un rapporto che langue, svela qualcosa di più, ma questo più sembra che arrivi tardivo o, forse, inopportuno o forse fin troppo semplificativo: Savino esce da quella cucina/mondo che rappresenta la prigione di ogni amore infelice (tanto più che lo spazio chiuso e unico è un topos ricorrente in gran parte della drammaturgia contemporanea) e molto probabilmente non tornerà a giocare ancora con Ada, impazzita come impazziscono le bambole meccaniche quando le si priva della loro ossessione.
Se tuttavia il testo suscita perplessità, resta da applaudire la bella prova di Riondino, ingenuo, stralunato, liricamente infantile ma molto incisivo nella parola e nella mimica, e della Musatti, un’attrice dal carattere deciso che qui non stenta a mostrare grinta e talento.

Qui alcune immagini dello spettacolo realizzate dai redattori della web tv dell’Eliseo
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=QfK7_GkRBJ8]

PaneAcquaCulture con Jean Guy Lecat al Rossi Aperto, Pisa

Lecat_Locandina[1]
PISA | 6-7-8 FEBBRAIO 2013 | TEATRO ROSSI APERTO |

Lo spazio teatrale tra tradizione e innovazione

workshop internazionale con lo scenogrago Jean Guy Lecat
e incontri/conversazioni con Chiara Guidi (Societas Raffaello Sanzio), Centro Il Funaro di Pistoia, Teatro Sociale di Gualtieri, Salvatore Settis, Ugo Mattei.
PER PANEACQUACULTURE interviene Andrea Ciommiento (autore e reporter) Servizio Reportage e Ultimo Tweet per PAC con aggiornamenti in diretta
Per info dettagliate:
http://teatrorossiaperto.blogspot.it/p/w.html

Paul Klee. Viaggio in Italia

klee-manifestoMARIA CRISTINA SERRA | Nella dimensione reale dell’esistenza, la poetica artistica di Klee traccia la parabola delle molteplici possibilità dell’interiorità, lanciando un ponte oltre il confine di separazione fra cultura occidentale e orientale. La leggerezza lieve dei suoi tratti sottili, che in un labirinto senza fine si perdono nella problematicità  di imprevedibili sentieri, noncuranti del punto di ritorno, ci introducono alla complessità del suo pensiero filosofico forte, in cui la purezza dell’immagine si sostituisce alle parole, e ci contamina, nel sublime desiderio di approdare a brandelli di certezza dell’anima. “Più il mondo è terrificante, e più l’arte si fa astratta, laddove un mondo fortunato susciterebbe un’arte immanente”, annotava l’artista nel 1915. E’ una pittura “pensante” quella di Klee, dallo stile conciso, definito, cesellato, intriso di solida immaterialità, come se i pensieri prendessero forma per trasferirsi su tela, miscelando insieme musica e poesia, aria e luce, così da formare una lastra dai colori cristallini sulla quale lasciarsi scivolare senza remore verso il Tutto e il Nulla. E’ una creazione, la sua, che si esprime con analogie e simbologie in una continuità fra spirito e materia: sintesi di opposti, perché “l’arte è l’immaginazione allegorica della creazione”, possibilità  di cogliere i frammenti impercettibili dell’universo per comporli e ordinarli “nel senso di una libertà che rivendica il diritto di essere mobile come lo è la grande natura”

La mostra “Paul Klee e l’Italia” (fino al 27 Gennaio), costruita da Tulliola Sparagni e Maria Stella Mangozzi in senso cronologico e tematico, si sviluppa attraverso un percorso ragionato sull’influenza che i viaggi italiani esercitarono nella vita e nell’opera di questo artista, che riuscì a fondere insieme il mondo della natura e quello delle costellazioni stellari, collocandoli in uno spicchio di spazio e in una fessura di tempo, certo che lo scopo fondamentale di “un quadro è sempre quello di renderci felici”.

Se il viaggio tunisino, compiuto nel 1914, è determinante per il suo lavoro (“Il colore mi possiede. Non ho bisogno di tentare di afferrarlo”), i sei soggiorni in Italia di studio e di vacanza, dal Nord al Sud, hanno segnato in modo significativo la sua ricerca fin dalla  prima visita, a 22 anni nel1901, sulle orme del “Grand tour” di Goethe e di Burckhart, in cui scoprì che “l’anima anela al Sud. E’ colpa del Nord o di che altro?”. Sarà poi l’incontro con l’architettura rinascimentale, con la classicità greco-romana, con lo splendore bizantino dei mosaici ravennati e la natura suggestiva e assolata siciliana, a costituire un diario intimo dal quale attingere, come una risorsa preziosa lungo tutti i momenti della vita. Come un trapezista, Klee compone le sue alchimie di punti e di linee dai movimenti imprevedibili, densi di ritmo, per erigere poi architetture perfette. Scava instancabile nei sotterranei del profondo alla ricerca dell’energia vitale con cui plasmare la bellezza nascosta e riportarla alla luce, perché l’Arte non è semplice ripetizione ”delle cose visibili”, ma anche pace e inquietudine, emozione e sospensione. Il primo incontro è con l’opera grafica giovanile (1903- 05), dal titolo “Invenzioni”, già caratterizzata da un linguaggio autonomo di grande ironia: quasi a sottolineare distacco e assenza di un tributo dovuto alla mitologia e alla tradizione classica, per rappresentarle con modernità.

Figure alate, impossibilitate a spiccare il volo, nudi femminili aggrovigliati sui rami nodosi degli alberi, maschere deformi e multiformi, visioni ancestrali e metafore di sensualità primordiale compongono una singolare drammaturgia dell’assurdo dalle modulazioni “gotico-classiche”. E’ la  chiave di accesso per entrare nelle “fioriture” di colori, di linee, di punti e di riflessi  dalle infinite variazioni che si irradiano con rapida esattezza e lievità dai suoi quadri. Prima ancora della folgorazione con le inebrianti armonie cromatiche raccolte in Africa, sono gli ocra e i bruni respirati in Toscana, gli azzurri, i verdi e i gialli delle città di mare, i contrasti dei chiari e scuri, i rossi dei tramonti italiani a formare una tessitura di suggestioni latenti nel tempo.

Sono poi le equilibrate architetture verticali delle nostre città, dalle rigorose proporzioni ad assumere ai suoi occhi valore di “paradigma” nella costruzione figurativa e a costituire in seguito, nell’esperienza didattica alla Bauhaus (1921-30), uno dei principi estetici ai quali ispirarsi. “La composizione urbana con finestre gialle “ è un compendio geometrico di tasselli colorati che si incastrano con modalità ritmiche in un insieme dinamico, mentre l’occhio inconsapevole scivola sulle stelle e sull’uovo, elementi cosmici inseriti come poli di attrazione per dare l’idea della simultaneità fra presente e passato, nonché il senso della coesione che sfugge alla rigidità, coniugando astrazione e figurazione. I tasselli accesi di azzurro, rosso e giallo in “Aiuola colorata”, sfumano come note discendenti verso contorni più spenti, dando la sensazione di un tappeto nomade d’antica sapienza. Il “Quartiere delle ville fiorentine” è una planimetria arabescata dai riflessi dorati: cupole, tetti, scale, cancelli, portici, sono legati in un ricamo sottile che ricorda impalpabili sete orientali.

Gli “Arlecchini” nelle diverse raffigurazioni alludono ai momenti salienti della  vita del pittore. Il primo del 1920, dalle tonalità giallo-aranciate, in equilibrio su un ponte veneziano con una stella sul capo, esprime la gioia della libertà creatrice; quello dormiente del ’33, la preoccupazione per la cacciata dalla cattedra di Dusseldorf ad opera del regime nazista; l’ultimo del ‘40, il congedo poco prima di morire. Il “Pointillisme” di “Ad Parnassum” del ’32, l’anno prima della caduta e dell’esilio, raccoglie l’essenza della forma e del pensiero che dialogano in una molteplicità di orizzonti, prima di arrivare ad una sintesi: “la disciplinata riduzione del tutto in pochi tratti”. Da una porticina ad arco si entra nel Parnaso e si  accede all’’Arte, per andare lontano, oltre le linee di confine di un tetto, che divide la terra dal cielo blu, illuminato dal disco arancio del sole. Si penetra così nel luogo caro ad Apollo e alle Muse, regno ideale dell’armonia possibile, desiderio umano e ispirazione del’artista.

Sono le luci della sera ad accendere il vermiglio delle montagne e il blu del cielo e del mare in “Costa di sera “. “Genova con le sue mille luci lontane che si dissolve al chiarore di una luna piena, stagliandosi come un sogno”. Ed è “Festa notturna” del ’21 a chiudere la retrospettiva e a suggerirci il desiderio che da questa opera di può ripartire per una nuova  lettura a ritroso. La tela risuona di serenate notturne, ha i colori delle antiche fiabe russe, piccole pennellate che sono incisioni nel cuore, decori preziosi che saturano la superficie con illusioni sospese fra Oriente e Occidente, fuochi sotterranei ardenti, capaci di riaccendere speranze perdute. ”Tutte le stranezze diventeranno realtà. Realtà dell’arte che rendono la vita un po’ più vasta di quanto non appaia all’uomo comune”.

Di seguito un video sulla mostra realizzato da RaiNews24

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=50IQZYyLoA0]

Il Panico

ronconi3RENZO FRANCABANDERA | Era dai tempi de Il Porcile di Massimo Castri, con le scene di Maurizio Balò, che non si vedeva uno scorcio visuale così ardito. Allora il piano scenico era rialzato, inclinato e il soffitto ribassato, lasciando agli attori uno spazio finto e claustrofobico, fatto di erba sintetica, fiori di plastica e uno sfondo nero. Quello in cui Luca Ronconi ambienta il suo Panico, drammaturgia che fa parte di una eptalogia di Rafael Spregelburd, drammaturgo contemporaneo argentino ormai di fama mondiale, è un universo scenico angosciante al contrario. Gli spazi che Marco Rossi pensa per la scenografia sono parimenti inquietanti: il pavimento di parquet giallo fosforescente ha un’inclinazione prossima ai venti gradi, dal proscenio a salire verso il fondo. Le tre pareti sono delimitate da teli di tessuto bianco alti cinque-sei metri, fino al soffitto, a creare ampiezze da chiesa gotica in cui vagano anime in pena al bordo fra mondo dei vivi e mondo dei morti.

Se infatti questo sia un mondo reale o abitato da vite ormai trapassate, al di là della drammaturgia, lo lasciano intendere sempre le scelte sceniche, con poltrone, divani e ogni altro orpello foderato come in una casa disabitata e illuminata da quelle luci che chi ha visto gli ultimi lavori di Ronconi inizia ad avere familiari, appartenendo al codice cromatico al gusto di neon di A. J. Weissbard. Perdersi in questo spazio enorme, con queste luci fredde, fra le note “siderali” delle musiche di  Hubert Westkemper è così facile che anche lo spettatore più attento, dopo le prime tre scene prova la sensazione di chi si è perso in un bosco buio e non vede via d’uscita.

Non la vede perché in fondo né a Spregelburd né a Ronconi interessa lasciarla intravedere. Perché l’Ade è uno spazio senza pareti, le cui chiavi di decrittazione sono impossibili da trovare in un mondo frenetico e distratto come il nostro.

La chiave è, non a caso, quella intorno a cui ruota una parte della drammaturgia: è la chiave di un tesoro, che dovrebbe essere un tesoro materiale, ma ancor più immateriale, derivando proprio dal dialogo con l’aldilà. Finirà buttata nell’immondizia; sia la ricchezza materiale che quella spirituale.

Sugli attori, parlare di tutti è impossibile e, raro a potersi dire, nessuno è sotto la linea dell’eccellenza. Segnalare poi lo stato di grazia assoluto di Maria Paiato è quasi pleonastico.  Dopo la prova in assolo con l’Anna Cappelli di Annibale Ruccello di inizio dicembre, la straordinaria interprete italiana conferma le qualità assolute e il sentimento di agio totale entro il perimetro variabile dei disagi di Spregelburd. Per non dire della ectoplasmatica inconsistenza di Sandra Toffolatti, di un super Pierobon, Orfeo che dal regno dei morti viene a cercare un dialogo con i vivi, che paiono però non comprendere i segni e i messaggi.

Ma bene tutti, dagli attori della famiglia del Piccolo, come  Riccardo Bini, Francesca Ciocchetti, Bruna Rossi, Elena Ghiaurov, Clio Cipolletta, fino a Iaia Forte, Lucrezia Guidone, Manuela Mandracchia, Valeria Milillo, María Pilar Peréz Aspa, Valentina Picello, Alvia Reale e Fabrizio Falco. Riescono a mantenere tutti un recitato ostentatamente e ostinatamente sopra le righe, antinaturalistico e spaesante, ma che dopo un po’ diventa la regola di un mondo al bordo.

Questa drammaturgia ha la potenza di spiegarsi con la regia e la regia di spiegare la drammaturgia. Siamo dunque in quel ristrettissimo ambito in cui il teatro si compone dei suoi elementi vivificanti in forma sostanziale. Nulla dunque di per sè è assoluto se non proprio in relazione con il tutto il resto degli elementi che compongono lo spettacolo dal vivo. Il testo probabilmente in quanto tale non varrebbe un allestimento così, e un allestimento così senza un testo che desse spazio alle inquietudini che incorpora non potrebbe arrivare a soggiogare il pubblico come di fatto fa, per oltre tre ore.

Ad un certo punto ho pensato che in fondo comprendere cosa succede passo dopo passo è assolutamente inutile, forse perchè elemento costituente non è l’intreccio drammaturgico ma le circostanze. D’altronde Spregelburd stesso nelle sue lezioni all’Ecole de Maitres confermava ai suoi studenti come le sue drammaturgie nascano dall’assemblaggio di elementi che spesso si orgininano in forma assolutamente autonoma fra loro.Lo scrittore costruisce appunto queste circostanze che hanno senso di per sè, che testimoniano un modo d’essere dei personaggi che la vivono, una caratteristica di un ambiente abitato e poi tessere un legame fra le circostanze. Quello che lega queste circostanze è un pretesto, ovvero quello che è tessuto prima, che serve a nascondere il vero motivo. Il motivo di questo lavoro, come dice esplicitamente il titolo, è il panico, uno stato di paura e insicurezza per lo più collettivo, a fronte di pericoli veri o presunti e che porta a compiere atti non di rado avventati. Questo c’è nel testo? In realtà no, ma in profondità il sentimento di inquietudine, di risposta istintiva all’incomprensibile, di danno e sfregio alla logica e al senso comune sono gli ingredienti profondi di questa costruzione ad orologeria che Spregelburd e Ronconi confezionano.

E’ uno spettacolo convincente, bello, fatto con grande amore per il teatro e che dal teatro viene ricambiato. E va visto.

Di seguito un video sullo spettacolo del Piccolo Teatro di Milano

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=ke09z-MWzG8&w=560&h=315]

Il canto di corvo degli incurabili

CORSIA_HOMEPAGE_CIOMMMIENTOANDREA CIOMMIENTO | Nel punto ultimo il lirico canto zittisce l’inferma. Il canto di corvo, seduto a mezz’asta, getta violentemente la voce a chi guarda impietrito il lento progredire di una morte annunciata fin dal suo titolo. “Corsia degli incurabili”, regia di Valter Malosti, conduce gli ultimi istanti di una donna malata e stanca di sudore ora distesa sulla sedia a ruota ferma. È il gioco di luci a legare il lavorio di suoni e rumori reiterati e ricercati con interessante minuzia registica, scanditi dalla partitura poetica dei versi interpretati da Federica Fracassi su opera scritta da poetessa contemporanea e vivente Patrizia Valduga. Versi scellerati di treno in corsa pronti a schiantarsi nella laguna che riecheggia in quella memoria incurabile, come la spazzatura mediatica trangugiata per trent’anni, come il corpo che deteriora l’anima della femmina destinata a sputare tutto senza lasciar spazio al sorriso disteso ma solo al pugno contratto. La donna è già fantasma quanto la luce e la voce di Carmelo Bene che le appare in canto leopardiano vicina alla luna nella stanza; anche se in verità attende Pascoli con la sua decadenza e l’arrivo del Ministro della Sanità in quest’occasione carnefice. Altri cento presidenti di Arcore presiedono le trame psichedeliche e luminescenti dell’ospedale; e i tangentisti come gli altri fascisti sono accanto a lei gracchiando ancora e ancora, raschiando la memoria senza rifuggire. Propongono la reiterazione dell’inferno in vita, quel quotidiano pronto ad aprire e a rendere interminabile la corsia dei “mai curabili” eppure non affetti da malattie terminali.

I versi in scena si contornano in sessanta minuti di atto performativo aperto alla violenza, al sarcasmo e allo scrostare di ferite ancoravermiglie. Entrano dentro al sangue senza soluzioni di misericordia ma solo morte e buio per spazientire. “Corsia degli incurabili” è la proiezione di una pena di morte per mano della natura, di qualche dio, o degli stessi uomini incapaci di trovare rimedio all’incurabilità del nostro passaggio fragile su questa terra. È scena di dolori, luci che spezzano il respiro e trattengono il lento fluire delle nostre vite vicine e lontane a chi, in quella corsia incurabile, si accosta ed è costretta ad attraversarla tutta fino in fondo al Golgota, cadendo e trascinandosi per arrivare chissà dove: al punto ultimo, lirico o gretto, della porta di una voragine che ancora non conosciamo.

Il monologo è un lasciapassare consegnato in culla, decodificazione della corsia dove poter sfregare muri ospedalieri senza rovinarli; lasciandoli intatti nonostante l’umano tentativo di fuga che solo la poesia garantisce, converte in salvezza, protegge allo spasmo, allontana dal materialismo esistenziale prossimo al dolore presente a tratti in questa storia figurata in scena.

La nave fantasma

bebo-storti-3VINCENZO SARDELLI | Sono passati dieci anni da quando la premiata ditta Renato Sarti-Bebo Storti ha portato per la prima volta a teatro “La nave fantasma”. Ne sono passati sedici dal Natale del 1996, quando un’imbarcazione con a bordo 500 clandestini naufragò al largo di Portopalo, tra Sicilia e Malta. Le vittime furono 283. Provenivano da India, Pakistan, Sri Lanka.

Quella raccontata nella “Nave fantasma”, che torna al Teatro della Cooperativa dal 22 al 27 gennaio, è una delle pagine più umilianti dell’Italia repubblicana: nessuna indagine giudiziaria, pescatori che ributtavano in mare i cadaveri impigliati nelle reti per evitare i blocchi imposti da eventuali indagini, giornali che liquidarono la vicenda con poche righe confuse.

Per anni le autorità italiane insabbiarono la tragedia. Eppure recuperare la nave e dare sepoltura ai cadaveri sarebbe costato meno di un miliardo di lire. Cifra irrisoria per un Governo: il costo di un appartamento nel centro di Roma.

Il “naufragio fantasma” – così fu chiamato dai giornali – affiorò dalla cortina di reticenze solo grazie a un’inchiesta di Giovanni Maria Bellu, che su “Repubblica” pubblicò le foto del relitto e di quel che restava dei corpi. Le indagini furono raccolte nel libro “I fantasmi di Portopalo”.

A caricare di sfumature surreali e grottesche quella vicenda, che sembrava uscita dalle pagine di Verga o da un racconto di Sciascia, cipensarono Renato Sarti e Bebo Storti nel loro ennesimo spiazzante cabaret d’inchiesta. Uno spettacolo che più lo guardi, più provi vergogna. Vergogna per la verità fatta a brandelli. Vergogna per l’indifferenza di quei giornali e di quella tv pronti a spettacolarizzare il dolore solo quando le vittime hanno la pelle bianca e il portafogli pieno. Vergogna per l’omertà delle “autorità”. Vergogna per il cinismo dei trafficanti di uomini.

Nella “Nave fantasma” la tragedia si stempera nella satira, l’informazione si accompagna alla riflessione sul degrado umano.

Atmosfere espressioniste, gommoni e manichini pieni d’acqua, mari e spiagge immaginarie, sono gli elementi della messinscena, con l’ausilio di materiali e disegni realizzati da Emanuele Luzzati. Ci sono citazioni dalla “Tempesta” di Strehler, con teli che volano e macchine del vento. Lo spettacolo fa anche pensare all’Odissea.

L’umorismo pasticciato di Bebo Storti e Renato Sarti, che si vale di espedienti come l’improvvisazione e il rapporto continuo con il pubblico, coniuga tragedia e cabaret. Sulla scia di Dario Fo, i due protagonisti sciorinano il meglio del proprio repertorio artistico. Storti coinvolge il pubblico con imitazioni effervescenti; Sarti compensa il cinismo del compagno arrabattando fatti e sentimenti.

Uno spettacolo d’impegno civile. Da non perdere per chi non l’ha mai visto; ma anche da rivedere per tutti quelli che vogliono riflettere, una volta di più, sulle miserie umane in ogni senso, dall’opportunismo dei politici agli insopportabili rigurgiti xenofobi.

Il mondo del jazz nella magia di Novecento

Novecento-Alessandro-BariccoMARIA PIA MONTEDURO | Il monologo Novecento, a torto o a ragione, è considerato un testo cult. Diverse edizioni teatrali, una nota trasposizione cinematografica nel1998 a opera di Giuseppe Tornatore (“La leggenda del pianista sull’Oceano”, vincitore di ben sedici premi internazionali), molto successo di critica e pubblico. Può perciò essere interessante, a quasi vent’anni dalla prima stesura ad opera di Alessandro Baricco, assistere alla messa in scena del regista (Gabriele Vacis) e dell’attore (Eugenio Allegri) per i quali lo scrittore torinese nel 1994 lo compose appositamente. Occasione ghiotta quindi, offerta dal Teatro Eutheca di Roma, che per questo evento si sposta all’interno della cittadella Cinecittà, allestendo lo spettacolo nello Studio Fellini, la bellissima sala dove il Maestro amava seguire le proiezioni dei suoi film.

Eugenio Allegri dà voce, corpo, canto, musica a tutti i personaggi della pièce, con una solida prova attoriale in cui non sfigura un po’ di istrionismo d’autore, anzi. Il testo, coinvolgente, attraente, affascinante, affabulatore, anche furbo talora, incanta il pubblico, eccezionalmente composto da molti giovani (cosa, purtroppo, abbastanza insolita per i teatri romani). Come ebbe a dire lo stesso Baricco, il testo è a metà strada tra “una vera messa in scena e un racconto da leggere ad alta voce” e la scelta registica di Vacis e l’interpretazione di Allegri sono esattamente così: teatro per le suggestive invenzioni registiche di Vacis, esposizione narrativa seducente di Allegri, amalgamati da un filo conduttore musicale di grande presenza scenica.

La musica entra prepotente nella storia e nella perfomance, suggella un patto tra autore e attore, tra attore e pubblico, tra storia e narrazione. L’inverosimile storia di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, che non scenderà mai dalla nove su cui è nato fino ad attendere lì la morte, è cadenzata dalla musica: dal ritmo sincopato del jazz, dalla nostalgia suadente del blues, dalla genialità di un uomo che riesce a destrutturare la scala dei desideri, per trasformarla in una sorta di ascesi, di distacco serafico dalle convenzioni sociali e dalle aspettative dei più, per vivere in simbiosi con l’improvvisazione musicale. Baricco sa essere allettante e seducente, sa calibrare cultura e anche astuzia e inventa un personaggi che vive sospeso tra il suo pianoforte e il mare, ma che riesce a conoscere e a far sue, attraverso i racconti degli altri, tutte le sfaccettature e le atmosfere del mondo, pur non spostandosi mai dalla tastiera del suo strumento.

Uno spettacolo divertente e commuovente assieme, scritto e realizzato per piacere al pubblico, per farlo viaggiare sull’oceano assieme all’ineffabile Novecento. Allegri e Vacis sono bravissimi a non far calare mai la tensione, a non spezzare il filo che li lega agli spettatori, a dare corpo e soprattutto suono a un monologo che, forse, altro non è che la storia di un’amicizia: quella tra il narratore e Novecento, e quella di Novecento e il mare. Sarà il mare infatti, alla fine, a inghiottire tutto il mondo di Novecento, quello stesso mare che per lui è stato al contempo libertà e prigione, inizio e fine, alfa e omega del suo destino di leggendario pianista sull’oceano.

Rito sonoro che si fa anima

Mariangela-Gualtieri-4VINCENZO SARDELLI | Bisogna essere innamorati della poesia per apprezzare uno spettacolo come “Bestia di gioia”, monologo di e con Mariangela Gualtieri, che ha aperto sabato 19 gennaio 2013 al Teatro Verdi di Corsico (Mi) la quindicesima edizione della rassegna «Incontri».

“Bestia di gioia” nasce dall’omonima raccolta di versi (Torino, Einaudi 2010) di Mariangela Gualtieri, fondatrice con Cesare Ronconi del Teatro Valdoca. È dalle poesie di questo libro che prende il via quello che l’autrice definisce “un rito sonoro che si fa anima”.

Il breve monologo (50 minuti) non appesantisce lo spettatore che lo concepisce come  una pausa dai ritmi quotidiani. È la poesia delle piccole cose: riflussi d’infanzia e profumi di campagna, feste di animali, inquietudini, colori soffusi: “Ciò che non muta/ io canto/ la nuvola, la cima, il gambo/…il coraggio dell’animale nella tana/ quando gli esce il nato fra le zampe…”.

Poesia rarefatta, come la scena. Una musica sfumata accompagna la protagonista: note di pianoforte, giri di violino. È una colonna sonora ridotta all’essenziale. Ogni potere evocativo viene lasciato alla voce, nuda davanti al microfono.

La parola entra in un giro di forze. Mariangela Gualtieri dosa parole e pause. Anche il silenzio è poesia.

I gesti sono fermi e solenni. La luce illumina un Moleskine che rimbalza tra le mani. Ne escono versi che raggiungono il pubblico: siamo stanchi e vuoti se perdiamo l’infanzia e la capacità di stupirci, se smarriamo la vena lirica che è dentro ciascuno di noi.

La tessitura si basa su un filo narrativo in cui la natura è in primo piano. L’io è in ascolto del suono.

Le parole si fanno materia. La voce della Gualtieri è quella di una sibilla che non lascia indifferenti.

Sunset Limited

Sunset-Limited_fph-Armando-Rebatto-da-sin-abio-sonzogni-e-fausto-iheme-caroli-04VINCENZO SARDELLI |  Un confronto esistenzialista sui grandi temi della vita e della morte, della felicità e della fede. “Sunset Limited”, di scena al Teatro Sala Fontana di Milano fino al 25 gennaio, è un dialogo filosofico tra due personaggi tratti dall’omonimo romanzo breve di Cormac McCarthy (Einaudi 2008).

Il Bianco e il Nero, interpretati da Fabio Sonzogni e Fausto Iheme Caroli, sono due uomini di mezz’età ormai nella parabola discendente della loro vita. Si confrontano seduti a un tavolo di cucina, davanti a una Bibbia e a un quotidiano, metafore dell’eterno e del contingente. La messinscena di Fabio Sonzogni, regista oltre che attore, osserva le classiche unità aristoteliche di luogo, tempo e azione. Scenografia e costumi richiamano la quotidianità dozzinale. Poco spazio agli orpelli: la regia asciutta, essenziale, si concentra sulle parole. Nessun commento sonoro, solo qualche voce di sottofondo, a ricostruire in maniera evocativa l’atmosfera di degrado sociale in cui è ambientata la vicenda. Il difetto di questo copione sta forse nella monocorde proposizione di due identità imprigionate ciascuna nel proprio ruolo, senza scosse, senza possibilità di evoluzione. Senza che lo spettatore sia messo in grado di intravedere quella ricchezza di sfumature che invece si aspetterebbe di trovare nei personaggi in scena, data la complessità dei temi trattati.

Il Bianco è un professore universitario sprofondato nel nichilismo; il Nero è un proletario con un passato da alcolista e una storia di carceri e violenze, che ha scoperto la fede in Cristo. Il Nero è stato redento e vuole redimere; il Bianco ingaggia con il Nero un duello sul senso della vita.

Una rete come un diaframma separa la scena dal pubblico. Due divani coperti da teli bianchi rendono un senso d’incompiutezza disadorna, ma invitano a svelare l’essenza delle cose.

Una pentola fuma sui fornelli: è il preludio a un incontro eucaristico tra i protagonisti, che non li condurrà mai alla fusione. Sulla porta, chiusa con chiavistello e catene, soglia non solo allegorica da superare per rigettarsi nel mondo o ripiombare nel nulla, campeggia un crocefisso.

È questo il ring della sfida. L’uomo bianco stava suicidandosi sotto un treno; l’uomo nero è colui che l’ha salvato e condotto nella propria casa. Il velo è una cappa di disincanto che avvolge la scena. La luce della speranza, l’attesa della felicità, tenterà di squarciare quel velo.

L’intelligenza vivace e ironica dei due personaggi conferisce comunque al confronto, impostato alla maniera della dialettica platonica, un tono di leggerezza. La catastrofe sembra sempre sul punto di essere scongiurata. La sfida è in costante equilibrio, fino all’escalation finale dell’arringa del Bianco, che pare delineare un “vincitore”.

«Diventare vecchi è insopportabile e umiliante» scriveva Philip Roth in “Everyman”, uno dei suoi romanzi più dolenti e implacabili intorno alla senilità e alla malattia, argomenti temuti e tenuti ai margini del discorso pubblico. In “Sunset Limited” (il titolo allude al treno superveloce che collega Louisiana e California, sulle cui rotaie il Bianco cercava la morte) è il mondo occidentale che sembra contemplare la propria estinzione. In questo nichilismo imperante la possibilità della morte diventa scelta legittima di libertà, anziché atto di fuga.

La dialettica fra le due posizioni contrapposte, interpretate con naturale forza icastica dai due attori, sempre più efficaci via via che la matassa si dipana, scuote la coscienza dello spettatore. Lo interroga. Lo sollecita alla riflessione e alla ricerca.

In una società che tende a narcotizzare la meditazione e a rimuovere il dolore, merito di questo dramma è il richiamo al senso della realtà e della storia. Eludere o rinviare gli interrogativi esistenziali equivale a ingannarsi, e rende perciò stesso la vita indegna di essere vissuta.

Jucature

1_Jucature_RenatoCarpentieri

RENZO FRANCABANDERA |  La commedia nel teatro contemporaneo è diventata sempre più rara e difficile da incrociare, e il motivo è piuttosto semplice: far ridere con intelligenza e arguzia è diventato sempre più difficile. Il gusto medio si è per certa parte banalizzato, portando ad esiti drammaturgici mediocri, per altra invece sofisticato, con il rischio di produrre invece testi un po’ esclusivi ed elitari.

Per altro verso, quello dell’attore capace di abbinare a struggenti maschere tragiche la mimica della commedia, quegli aggrottamenti di sopracciglia, quegli sguardi di traverso che valgono cento battute, è un mestiere che è un po’ scomparso, soppiantato da pirotecnici atleti della scena, espressivi come un portafiori cinese in similpocellana.

Ecco dunque che quando si assiste a testi brillanti, interpretati a dovere, quasi quasi vien fuori la lacrimuccia. E da questo punto di vista non possiamo non certificare come un inesauribile focolaio di talenti addestrati alla scuola dell’ironia sia la scuola teatrale campana. E’ incredibile come da questo punto di vista la regionalità vada oltre lo stereotipo e permetta agli interpreti di seguire l’evoluzione della scena, continuando a garantire interpreti di rango.

C’è da dire, a proposito dei testi di Pau Mirò cui questa riflessione si riferisce, che, come nella miglior tradizione, la vera commedia porta un riso amaro, quell’espressione unica della risata che ti si smorza in faccia perché la commedia in genere parla di una sconfitta. E quando gli sconfitti sono i deboli, i soliti ignoti, siamo già nella seconda metà del XX secolo e nelle sceneggiature che si sono originate dal neorealismo in poi, di cui noi italiani siamo stati maestri. Fa dunque quasi amorevole rabbia vedere la bandiera portata avanti da un catalano, che certo come indole non deve averne una diversa da quella mediterranea, ma è un po’ come vendere la Ducati ai tedeschi. Un pochetto ce rode.

Detto questo come prologo, non resta che raccontare il gradevole esito della collaudata ditta Ianniello/Mirò, con il primo che daalcuni anni, con Chiòve prima e con Jucature ora, porta in scena i testi del drammaturgo catalano. Il Piccolo di Milano ha dedicato una piccola personale al drammaturgo, ospitando in questi giorni al Teatro Studio Expo i due allestimenti.

Di Chiòve avevamo parlato alcuni anni fa. Jucature l’abbiamo visto con piacere la settimana scorsa. La storia è quella di un gruppo di amici che si incontra per giocare a carte. I quattro sono caratteri prototipici: il giovane attoruncolo mai scritturato, l’impiegato del camposanto frequentatore di prostitute est europee, il vecchio professore di matematica, il bottegaio fallito. Figure border line che per uscire dagli affanni delle loro vite architettano un colpo in banca: un canovaccio narrativo neanche particolarmente originale, ma architettato bene nella costruzione dei personaggi. Siccome la commedia scritta bene è rara, quella interpretata bene ancor di più, Jucature appartiene ad un sottoinsieme intersezione dei dei precedenti, di cui fan parte pochi elementi, che dunque occorre segnalare. Il testo di Pau Miro’ per la regia di Enrico Ianniello che lo interpreta insieme a Renato Carpentieri, Tony Laudadio e Marcello Romolo in una produzione Teatri Uniti in collaborazione con OTC, Institut Ramon Llull, vive di una vita pulsante. L’allestimento lo veste di un realismo che è proprio del testo e che non cerca letture stravaganti. Anzi è proprio il realismo ad esaltare la stravaganza e l’assurdità di questi personaggi dal tratto concreto e possibile, in cui ogni spettatore possa trovare la parte incosciente di se stesso. Il testo forse nel finale flette un po’ ma in questa ora e poco più di spettacolo, ambientata in un soggiorno di una casa piccolo borghese attorno a un tavolo, i giocatori raccontano il loro destino, lo segnano, lo rendono concreto. La psicologia dei personaggi è ben delineata e gli interpreti la indossano in modo casual, confortevole. Da vedere, così come Chiove, in scena in questi giorni.