fbpx
giovedì, Settembre 19, 2024
Home Blog Page 467

In levare, il teatro di Scimone Sframeli

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=zacEQ75gftI&w=560&h=315]

"Faccio il comico", parola di Giobbe Covatta

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=Dc8S8X_H_bY]

Lo scisma anglicano. Atto II

andy_violetANDY VIOLET | Nel 1534, il Parlamento inglese emanava l’Atto di Supremazia, una legge fortemente voluta da Enrico VIII dopo i vari insuccessi nelle lunghe ed infruttuose trattative intavolate col Papato per lo scioglimento del matrimonio del monarca con Caterina d’Aragona, rea di non aver saputo generare il nuovo anello dinastico della casata dei Tudor. Con tale legge ad personam, potremmo dire impropriamente, richiamando i fantasmi della nostra contemporaneità, e una serie di atti collaterali disposti per la soppressione dei benefici economici accordati allo Stato della Chiesa, il sovrano inglese sanciva il definitivo scisma da Roma, liberandosi dell’ingerenza politica ed economica del potere temporale indirettamente gestito dal Papa sul territorio del Regno Unito attraverso una cospicua serie di prebende e benefici, nonché tramite il controllo diretto dei terreni e dei beni ecclesiastici dislocati nel territorio anglosassone.

Si consumava in tal modo un ulteriore strappo nella già compromessa unità confessionale di un’Europa in odore di modernità, in cui i due soli danteschi cominciavano ad eclissarsi in favore di un particolarismo politico non più disposto a subire le pressioni di un potere universalistico.

A circa 450 anni di distanza, tuttavia, nonostante le reiterate dichiarazioni di disinteresse per politica attiva, dal ricchissimo brandello di terra romana loro ufficialmente riconosciuto, le gerarchie ecclesiastiche, munite del più minuzioso bagaglio retorico mai concepito, continuano a far tuonare quella che Nietzsche definiva “la voce dell’uomo nell’altro uomo”, pretendendo di regolare l’agenda politica di stati esteri, in primis dell’Italia, attraverso la manipolazione della credulità popolare e una paurosa sovrapposizione tra legge dello stato e dogma. Non stupisce, dunque, se alla possibilità, recentemente paventata, di un viaggio apostolico del Pontefice, nel Regno Unito si sia scatenata un’enorme protesta che ha riempito fogli e fogli di firme di cittadini infuriati per l’eventuale spreco di risorse pubbliche che servirebbero a rispettare i lussuosi parametri d’accoglienza papale, perseguiti senza percepire il minimo stridore con il contemptus mundi e l’esaltazione della povertà del messaggio evangelico, ma soprattutto indignati di fronte alla reale natura del potere pontificio, che essi, non fuorviati dallo specchio deformante della credenza, vedono con molta chiarezza nella sua dimensione di etica integralista, per sua intima essenza inconciliabile con qualunque forma di compromesso o tolleranza, come lo è ogni professione di verità assoluta.

Spogliato delle ricche vesti talari e della magniloquente verbosità della sua prosopopea, i cittadini britannici altro non vedono nel capo di stato Vaticano che una minaccia per il loro senso di giustizia e d’uguaglianza, per il loro progresso politico e sociale, in cui le retrive esternazioni sugli amori deboli e le altre affermazioni confessionali, in contrasto con il diritto, quello si sacrosanto, all’autodeterminazione personale, sembrano stracci di porpora impigliati negli ingranaggi della storia.

L'ismo di Suez

andy_violetANDY VIOLET | Tra Hegel e Schopenhauer non correva buon sangue. Se uno dei motivi di tanta acrimonia va certamente rintracciato nelle vicende biografiche dei due pensatori, l’uno destinato a diventare filosofo-vate dello Stato Prussiano, l’altro costretto a vivere nell’ombra del successo del suo odiato collega, le più vere e profonde ragioni di tale antipatia vanno sicuramente ascritte alla radicale opposizione dei loro sistemi di pensiero. Al panlogismo di Hegel, riassumibile nell’arcinoto aforisma secondo cui “tutto ciò che è reale è razionale”, e viceversa, votato ad un cieco ed strumentale ottimismo che coinvolgeva anche la parola, sicuro mezzo di disvelamento della verità, Schopenhauer, com’è noto, opponeva l’irrazionalismo biologico e spirituale della Volontà, e l’amara constatazione dell’uso mistificatorio delle parole.

Contro quello che ai suoi occhi appariva come un bieco proposito di far passare la raffinata tecnica oratoria di Hegel come l’ultimo risultato possibile del lungo cammino del pensiero umano, il filosofo di Danzica scrisse un agile e irritante libretto intitolato L’arte di avere ragione. Parliamo di un vero e proprio trattatello di eristica, ovvero l’arte del duello verbale canonizzata per la prima volta dalla scuola Sofistica, caratterizzata dal completo disinteresse per il reale valore di verità delle questioni cui si applica, e dall’insegnare le tecniche più adatte per vincere ogni controversia basandosi solo sulla verosimiglianza logica del ragionamento e giocando intelligentemente con le aporie del linguaggio.

Tra i metodi segnalati da Schopernhauer, tutti catalogati con meticolosa precisione, vi è quello di ricorrere, se messi alle strette, ad una generica accusa che colleghi quanto detto dal nostro ipotetico avversario ad una ideologia invisa al pubblico che assiste al diverbio: bisogna, scendendo nel particolare, esclamare con disgusto: “Ma questo è Spinozismo!” oppure “Questo non è altro che Aristotelismo!”, facendo sì che un ragionamento, per quanto giusto e puntuale, si colori di una sgradita parzialità ideologica.

Se Schopenhauer si limitava, nella descrizione di tale metodo, ad utilizzare correnti di pensiero realmente esistenti, l’evoluzione odierna ed attualissima di questo stratagemma si avvale più semplicemente dell’odio connaturato verso il suffisso -ismo, che negli ultimi decenni sembra aver assunto di per sé la connotazione negativa di una chiusura o di una degenerazione ideologica prevaricante. E’ per tale motivo che oggi alla laicità, principio cardine della nostra Costituzione, si cerca di sostituire il più odioso concetto di laicismo, col quale spesso e volentieri sono marchiati coloro che, nell’intento di evitare degenerazioni confessionali della Cosa Pubblica, vengono tacciati di voler attentare alla vita e ai valori fondamentali dell’essere umano. Se per caso siete tra questi, e siete stanchi di vedere i vostri sforzi logici infrangersi contro la sicura paratia di chi sta dalla parte del suffisso giusto, non arrendetevi: mettetevi ad esclamare con disgusto: “Ma questo è Cattolicismo!”.

Il Bollo delle Donne

andy_violetANDY VIOLET | Archiviato il languore creativo della pausa natalizia, riposta in fretta e furia la festonatura sgargiante che sin dagli ultimi giorni di novembre avviluppa tentacolare gli studi televisivi dei buoni ed osservanti cristiani catodici, ivi compresi i bordi impellicciati dei bikini dell’Avvento indossati per l’occasione dalle pie e timorate vallette, le emittenti mettono da parte la pace armata delle festività, combattuta con i proiettili spuntati delle repliche a tema e degli ormai ammuffiti filmati educativi sulla tecniche di simulazione dei buoni sentimenti, e ricorrono all’artiglieria pesante, allo scopo di onorare i sacri patti di investimento pubblicitario.

Grandi novità, dunque, ci aspettano per la seconda parte di questa stagione televisiva, in cui i network pubblici e privati intendono stupirci con la messa in onda di fiction sperimentali,a metà strada tra la gloriosa tradizione dello sceneggiato televisivo Rai e la ricerca di inediti linguaggi comunicativi alla stregua del più spinto cinema d’avanguardia.

Tra queste, il prodotto più atteso è una nuova fiction scritta a quattro mani da Orietta Berti ed Iva Zanicchi nelle pause della sagra del Tortello di Zucca di Rio Saliceto. La storia, imperniata sulla difficoltà delle donne a pagare le tasse sull’automobile e/o sullo scooter, vedrà le quattro protagoniste, derelitte shampiste messe a dura prova dalle difficoltà della vita, con le unghie ancora sporche di tintura mogano ramato, rinchiuse per una settimana nell’ufficio della Motorizzazione del comune di Prive di Decenza, in provincia di Gubbio Gusto, liberate infine dall’intervento salvifico di Antonio Lubrano.

Ispirato a un fatto di cronaca vera, il serial è la denuncia di un annoso problema che affligge tutte le donne patentate del mondo, ovvero le indicibili sofferenze cui il gentil sesso deve soggiacere per pagare ogni anno il giusto contributo allo stato per le proprie autovetture: “Il Bollo delle donne”, questo il titolo della serie, si insinua nelle pieghe più scabrose della coscienza automobilistica femminile, e non indietreggia davanti alla crudezza dell’argomento o delle immagini, che già hanno attirato gli strali del Moige per l’eccessivo realismo delle scene più truculente, come quella in cui una delle protagoniste, in un atto di follia estetica, deraglia dal labbro superiore tingendosi di rossetto gli incisivi superiori.

L'officina dei sensi

andy_violetANDY VIOLET | L’ossessione di quasi tutti filosofi occidentali, in fin dei conti, è sempre stata lo scarto tra realtà e rappresentazione. Sin da quando ad Elea ci si permise di far distinzione tra alétheia (verità) e doxa (opinione), il complicato rapporto tra il dominio della conoscenza umana e il dominio delle cose ha tormentato le menti più acute, provocando armoniche oscillazioni tra immanenza e trascendenza, tra prevalenza del mondo e dittatura dell’Io, senza mai tuttavia colmare l’intercapedine tra forma e sostanza, ineffabile e necessitante come il vuoto tra gli atomi. È lì che lavora incessantemente l’officina dei significati e dei sensi, che tra referenze spicciole e raffinate ambiguità costituisce il nostro infinito mondo di idee, in cui a qualcuno piace perdersi; mentre ad altri pare più sicuro rifugiarsi dietro un muretto di pregiudizi, stillati dritti in gola e già digeriti, come il pasto di una nidiata pigolante.

Quando la ricerca della verità si fa troppo estenuante, si sceglie più facilmente di accogliere per buona la prima verosimiglianza, ed abdicare al processo di continua revisione e autoperfezionamento che costituisce la verità come processo e non come dato ontologico. Ecco che si cade vittima di idee a basso prezzo, le ideologie, con i loro discorsi assiomatici e le semantiche univoche; come se la vita umana fosse null’altro che pura geometria. La semiotica berlusconiana è una di queste: una potente macchina di produzione di senso. La domanda è: quale senso? O meglio, quali sensi? Sono molti di più di quanto lui stesso possa immaginare, sebbene sia allenato alla stratificazione e alla manipolazione dei significati attraverso l’arma del fraintendimento.

Arma quasi sempre a doppio taglio. L’aggressione di Tartaglia ha sancito il corto circuito finale tra simbolo e referente all’interno di una dialettica articolata fra l’io mediatico di Berlusconi e il suo esserci; il corpo ostentato, toccato dai sui sostenitori col fare speranzoso dell’emorroissa biblica in quelle liturgie comiziali in cui egli stesso faceva da eucarestia, cui ha fatto da contorno e da puntello, negli anni, l’esasperante stupro ideologico del celodurismo leghista. Una pericolosa indistinzione tra i due corpi del re, tra ruolo e persona, in cui le dettagliate informazioni sulla prostata del premier fornite nel prime time televisivo da Feltri prendono il posto del parto pubblico del delfino regio nell’ancién règime.

È il risultato della massiccia e duratura iniezione nel tessuto politico della semantica seduttiva peculiare del più raffinato liberismo, saldamente pervasa da un rapporto fideistico con l’entità del potere di cui si finisce per sentirsi incarnazione, senza pensare tuttavia che ogni carne, per quanto coriacea, corre il rischio di esser lacerata; com’è effettivamente successo, da quel piccolo duomo in cui forse l’aggressore, folle o meno che fosse, intendeva condensare la ribellione di una città divenuta emanazione stessa del potere personale del premier, che ne ha costruito gemelle e varianti nel mini-boom economico degli anni Ottanta, formandone gusto, cultura, attitudini, miti ed etica: in una parola, senso.

 

Arma virumque cano

ANDY VIOLET | andy_violetSecondo la potente rappresentazione iconografica di Stanley Kubric in “2001: Odissea nello spazio”, la prima arma mai brandita fu un bianco osso animale, utilizzato da un ominide per porre termine alla vita di un suo simile. Fu quell’atto a privare l’uomo dell’Eden spirituale dell’incoscienza, ponendolo di fronte alla consapevolezza della morte, al sentimento del tempo, ma anche al desiderio di potere, che sin dal suo esordio si lega indissolubilmente alla capacità offensiva, all’asservimento per mezzo della minaccia del nulla. Sebbene secoli di filosofia del diritto abbiano tentato, col gioco divaricante dell’astrazione, di allentarne l’intreccio, il tentativo era destinato a fallire come quando si voglia separare le due facce di una moneta.

Il suggello di questo patto genetico sta nell’arma: ogni epoca, anche in virtù della propria storia materiale, ha avuto predilezione per l’una o l’altra forma di offesa dell’integrità fisica, talora collegate a categorie etiche ben precise. In epoca greca arcaica, per esempio, l’arma da lancio, in primo luogo l’arco, era considerata vile, non degna di un eroe, perché in grado di colpire da lontano, a tradimento: non a caso, è l’arma di Paride, il traditore omerico per eccellenza, o l’arma delle donne, come le amazzoni. In particolare, a tale tipo di armi si rimproverava di non essere specchio fedele della reale forza del combattente, tanto da poter essere usata, per l’appunto, da una donna allo scopo di sopraffare un uomo.

Tuttavia, l’arma muliebre per eccellenza era il veleno: da Medea fattucchiera ad Agrippina avvelenatrice dell’imperatore Claudio, su per i secoli fino al mito di Lucrezia Borgia, le sostanze venefiche furono dominio della malvagità femminile, legata al sovrannaturale e al maleficio di intrugli stregoneschi, suggerendo ai giallisti un po’ demodé il comodo escamotage dell’anello imbottito di cianuro da svuotare, all’occorrenza, in un brindisi fatale.

Dalla Roma antica fino ai primordi dell’800 è però il pugnale a farla da padrone: personificazione stessa della più alta forma di tradimento nell’omicidio di Giulio Cesare, esso ritorna pressantemente nell’immaginario epico della violenza politica, fino a comparire nelle mani della filomonarchica Carlotta Corday nell’uccisione del rivoluzionario Marat. Sarà solo il 900 a segnare il definitivo abbandono dell’arma bianca, quando Gravilo Princip spara con una semplice pistola all’arciduca Francesco Ferdinando, dando il via al primo conflitto mondiale. Di lì in poi, Kennedy, Malcom X, Togliatti, ma anche Lennon e Warhol saranno vittime di una morte tascabile misurata in millimetri.

E per il nuovo millennio? Non sembra ancora ben delineata la moda balistica degli anni 2000, ma sulle passerelle milanesi si sperimenta la forza distruttice del souvenir.

L'amore vince sull'odio

ANDY VIOLET | andy_violetNel decimo libro delle sue Bucoliche, Publio Virgilio Marone si rivolgeva all’amico poeta Cornelio Gallo, personaggio poco noto della letteratura latina. Della sua produzione elegiaca, infatti, poco o nulla resta, se non preziosi frammenti, e qualche emistichio che Virgilio ha reimpiegato nei propri esametri. Più precisamente, Virgilio trasformò alcuni pentametri di distici elegiaci di Gallo in esametri bucolici, col chiaro intento di invitare l’amico ad abbandonare quella scellerata forma di poesia in favore di una più piena adesione al programma di rinascenza morale del princeps Ottaviano Augusto. La poesia elegiaca, infatti, che trattava spudoratamente di amori adulterini e ostentava indifferenza o disprezzo per le armi, contrastava nettamente con la riforma etica di Augusto, incentrata su una riattualizzazione dell’antico mos maiorum, la legge non scritta che tratteggiava i caratteri peculiari della dignitas romana.

Tuttavia, Cornelio Gallo subì una sorte più atroce rispetto ai colleghi elegiaci Tibullo e Properzio, semplicemente ignorati da Augusto: l’amico di Virgilio, infatti, subì un vero e proprio processo da parte del senato, che ne decretò l’esilio e la damnatio memoriae, la forma più alta di disprezzo. Applicata alla lettera, di Cornelio Gallo oggi non conosceremmo nemmeno l’esistenza: possibile che qualche verso d’amore abbia potuto procurargli una sorte simile? Ovviamente no: Gallo era stato anche collaboratore militare di Ottaviano durante la lotta che lo avrebbe visto ascendere come erede di Cesare, ma non essendosi uniformato alle mire assolutistiche del futuro imperatore, fu epurato dall’organico con l’accusa di congiura. A causa di ciò, Virgilio dovette profondamente modificare il decimo libro delle bucoliche, pur lasciando intatto il famosissimo emistichio del verso 69: Omnia vincit amor, “l’amore vince su tutto”.

In pieno Medioevo anglosassone, Geoffrey Chaucer, padre della letteratura inglese, ci descrive, nelle sue Canterbury Tales, la figura di una Madre Priora vezzosa ed elegante, dai modi nobili e accompagnata da due cagnolini nel suo viaggio verso il cenotafio di Thomas Becket, arcivescovo di Canterbury assassinato da emissari di Enrico II per motivi politici.
Sul medaglione della suorina campeggiava la scritta Amor vincit omnia, sintassi inversa del verso Virgiliano: più che un normale accesso di panfilia cristiana, di cui si colorarono nel medioevo molte parole del poeta latino visto come profeta dell’avvento del nuovo credo, la scritta, attribuita ad una donna monacata a forza come la Gertrude manzoniana, assume un ambiguo senso di lascivia, che lascia intravedere oscuri peccati della carne consumati nella discrezione dei conventi.
Intrighi di palazzo e sesso, attentati verso nemici politici e disegni di restaurazione imperiale o monarchica: il tutto, condensato in una sola frase, che nelle sue varie versioni, dal papiro allo schermo del computer, non smette di essere lo specchio antico, ma non offuscato, delle perversioni del potere.

Alter et Alienus

andy_violetANDY VIOLET | Una caratteristica peculiare della cultura medievale era l’assenza di fantasia nel senso contemporaneo del termine. Se oggi classifichiamo come fantastico tutto ciò che è frutto di una splendida bugia condivisa, della quale ognuno gode nello stretto confine della propria immaginazione, senza aspettarsi, un giorno, di imbattersi realmente in un cavallo alato, in un unicorno, in un orco o in un gigante, a meno che non inciampi per caso nell’erba posticcia de La Melevisione, qualche secolo fa non v’era tutta questa sicurezza.
Era semmai vero l’esatto contrario: tutto ciò che poteva essere immaginato era dotato di un qualche grado di realtà, ed abitava una delle terre selvagge ed inesplorate che circondavano lo stretto mondo continentale, tripartito in Europa, Nord Africa e Vicino Oriente. Per uno scienziato medievale era cosa del tutto normale (e perché non avrebbe dovuto esserlo?) pensare alle Indie come patria degli Sciapodi, gli esseri da un solo piede, così come certa era la struttura del mondo ultraterreno quale veniva descritta da Dante. Tutta l’immaginazione, insomma, era fisica, materialmente sentita come attuale e vicina, e persino le visioni deliranti di coloro che oggi tacceremmo di disturbi schizofrenici venivano considerate come epifanie del sovrannaturale.

Le scoperte geografiche, a partire dalla data simbolica del 1492, riplasmarono enormemente il bagaglio di allucinazioni che l’incipiente modernità ereditava dal Medioevo: già l’Ariosto, accanto all’Etiopia, al Paradiso Terrestre e all’Inferno, introduceva come nuovo scenario la Luna, serbatoio del senno umano, anticipando di qualche decennio il grande slancio verso l’infinito operato dal telescopio di Galileo.
“Conosciuto il mondo/Non cresce, anzi si scema”, notava argutamente Leopardi nella Canzone ad Angelo Mai: la geografia odierna ha distrutto la quasi totalità dei miti annidati nel folto di foreste vergini e boschi iniziatici, e alla sua furia catalogatrice, fatta salva Atlantide, ben poco resiste.
E allora, l’esotico si fa giocoforza interstellare: l’immaginazione, mista a speranza, si proietta sul fondale ultramillenario delle stelle fisse, in cui albergano entità sconosciute, omini verdi dal sangue ricco di silicio, angeli spiumati che levitano sospinti da sofisticati retrorazzi. Da Star Trek al più recente Battlestar Galactica, da Voyager a Mistero, passando per i dettami della nuova epica siderale di Star Wars, il cielo illuminato da Apollo lascia posto al vuoto dimensionale e all’iperspazio, su cui gettare come ombre del teatro balinese i vaghi ed indisciplinati sussulti spirituali della nostra epoca.

Splendido splendente

andy_violetANDY VIOLET | In una delle ultime scene del Simposio di Platone, un Alcibiade ubriaco irrompe nella sala dei filosofi: giovane e bello quanto spregiudicato, inizia a tessere l’elogio di Socrate lì presente, arrivando a desiderare di esserne sedotto pur di avere accesso alla grande sapienza nascosta dietro a quel volto sgraziato di satiro dal naso camuso. Bellezza in cambio di sapienza: uno scambio che Socrate non giudicò possibile, pur profittando delle attenzioni di Alcibiade, che non avrebbero però potuto mai raggiungere il valore infinito del sommo bene dell’anima.

Il Socrate di Platone era il primo, forte infrangimento dell’ideale della kalokagathia greca, la fine della convivenza forzata tra intelletto e armonia fisica, il primo dei quali, in accordo allo slancio metafisico della filosofia platonica, non poteva accontentarsi della bellezza individuale e transeunte di un corpo, ma anelava alla Bellezza nella sua totalità ed eternità.

Stesso struggimento, secoli dopo, avrebbe proiettato Leopardi sulla poetessa di Lesbo nell’Ultimo canto di Saffo, adombrando in esso il dramma della propria bruttezza, mentre sul finire dello stesso secolo Oscar Wilde sanciva in modo definitivo il binomio bellezza/malvagità ne Il ritratto di Dorian Gray, che, per quanto legato a doppia mandata al clima culturale dell’Inghilterra vittoriana, nel suo assunto fondamentale tracciava le linee guida dello sfacelo chirurgico dei nostri tempi, in cui Lord Henry Wotton si veste del nitore ospedaliero di un camice bianco, alla tela del quadro si sostituiscono le tricromie bidimensionali dello schermo televisivo.

Tuttavia, stavolta, la magia diabolica non riesce: la giovinezza in corpo di vecchio assume le forme grottesche dei pupazzi di plastilina, di identità perdute nel tentativo di riconquistarle. In questo panorama di delirio dismorfofobico, l’operazione recentemente attuata da Channel Five, che ha affidato per una settimana la conduzione del notiziario a James Partridge, presidente dell’associazione “Changing Faces” che riunisce e aiuta le vittime di incidenti sfiguranti, assume un particolare valore terapeutico per l’autopercezione dell’estetica televisiva. Il volto di Partridge, sfregiato da gravi ustioni all’età di diciotto anni, non è molto diverso, nella sua sproporzione, dalle facce tumefatte delle dive nostrane, idolatrate come icone di una bellezza metaumana, splendide splendenti, come direbbe una cantrice del bisturi quale Rettore. Come per il Socrate di Platone, a fare la differenza è ciò che c’è dietro il volto: un maligno fato per James Partridge, una volontà folle per greggi informi di donne bioniche, e, meno fortunati di Dorian, non basterà una pugnalata allo schermo per redirmerci da un patto scellerato.