fbpx
mercoledì, Dicembre 4, 2024
Home Blog Page 476

La montagna disincantata

ELENA SCOLARI|  Il primo di quattro fratelli, Ennio (uno stralunato Stefano Tosoni), entra in scena nel buio, con un pila e illumina nel silenzio alcuni barattoli di vetro. Dalle sue prime parole, pronunciate con evidente accento veneto, capiamo che si tratta di funghi, da lui raccolti con una passione micologica tra l’autistico e il tassonomico.
Conosciamo il resto della famiglia da flash di conversazioni incorniciati da luci curate e volutamente algide. Bertilla (Marta Dalla Via) e Alberto (Diego Dalla Via) si trovano su una sciovia, vestiti di tutto punto da sciatori, e dialogano a volo d’uccello sulla stupidità dei turisti che scorrono sotto di loro, sulla inveterata abitudine veneta ad ubriacarsi, sui luoghi comuni legati alla montagna. Bertilla rivendica un desiderio di normalità con tanto di bomboniere e l’aggressivo Alberto vuole smascherare una facciata di apparente veneta felicità. Nel frattempo Elsa, la quarta sorella (Laura Graziosi), si occupa di mantenere in attività l’albergo di famiglia, col problema di una caldaia bloccata che provoca freddo anche nella testa.
Piccolo mondo alpino è lo spettacolo vincitore del premio Kantor 2010. Marta Dalla Via (autrice del testo insieme al fratello Diego) si è fatta conoscere con Veneti fair, brillante galleria di personaggi-stereotipo del Nordest produttivo, cinico e dedito al rito dello spritz, qui l’attrice mostrava una verve comica travolgente, fresca, supportata da un testo accattivante. Con Piccolo mondo alpino l’intenzione è invece di fare un passo oltre, non limitarsi alla derisione e alla parodia ma rendere la tragicità di un microcosmo chiuso in una palla di vetro con la neve che scende, che sembra perfetto ma nasconde una superficialità malata e insoddisfatta. Tutto ciò rimane però, appunto, un’intenzione. Si intuisce questa volontà  che non è però tradotta teatralmente: i personaggi non hanno la profondità necessaria a rendere credibile l’aspetto “oscuro” di una vita finta e il testo, un po’ slegato, si avvia su un sentiero di iperrealismo visionario che vorrebbe essere simbolico ma non giunge al giusto grado di surrealtà.
L’atmosfera della scena è rarefatta, costruita in modo attento, la regia è presente, si vede un’attenzione al dettaglio apprezzabile, ma la volontà di mostrare un ritratto crudele del mondo della montagna veneta è penalizzata  da un’eccessiva frammentazione drammaturgica.
Appoggiamo comunque l’aiuto alla produzione di spettacoli che, come questo, sperimentino vie erte ma stimolanti, e che riflettano sulle condizioni attuali di una realtà regionale sfaccettata come quella veneta e proprio per questo interessante.
 
Di Marta Dalla Via e Diego Dalla Via, con Marta Dalla Via, Diego Dalla Via, Laura Graziosi e Stefano Tosoni, vincitore del premio Kantor 2010
Fino al 13 marzo 2011 presso CRT Salone, via Ulisse Dini 7 Milano

Le camicie sbiadite

ELENA SCOLARI| Al Teatro Verdi di Milano in scena uno degli spettacoli realizzati per il 150° dell’Unità d’Italia: Le camicie di Garibaldi, testo e regia di Renata Coluccini, prodotto da Teatro del Buratto. Fino al 13 Marzo.

Camicie rosso fragola, camicie rosso ciliegia, camicie rosso fuoco, rosso sangue. Le vediamo svolazzare fin dall’inizio dello spettacolo, come tanti sipari che si aprono a lasciar vedere La Storia. La storia di Garibaldi e dei Mille raccontata da quattro donne: quattro camiciaie che lavano, stendono, cuciono le divise e intanto chiaccherano, spettegolano di giovani belli e coraggiosi e rievocano avvenimenti legati alle imprese dei garibaldini.

Renata Coluccini, regista e autrice del testo, è in scena a impersonare l’unica figura realmente esistita, Antonietta di Pace, donna della borghesia impegnata politicamente per l’Unità d’Italia, il personaggio fa da raccordo tra il quartetto femminile, affiatato ma chiuso, e il subbuglio del mondo esterno, è infatti l’unica ad incontrare “il generale” durante il tempo dello spettacolo. Antonietta è pugliese di origine ma napoletana di adozione, Angiola (Clara terranova) è toscana, Caterina (una frizzante Benedetta Brambilla) è di Genova e la più anziana Michela (Jolanda Cappi) è la donna lombarda, a simboleggiare una rappresentanza delle regioni italiane.

Tutte e quattro parlano i dialetti delle loro terre, e questo è il principale problema dello spettacolo: nessuna delle attrici -tranne la Cappi- è davvero credibile nel recitare in una lingua che non è quella di appartenenza, questo crea una distanza tra la parola e il significato di ciò che viene detto.

In una scenografia (di Marco Muzzolon) semplice ma “calda”, fatta di fili per i panni, di secchi, di ceste e di decine di sgargianti camicie rosse, i racconti delle quattro donne non riescono a rendere con altrettanto calore la forza drammatica dei fatti. Fatti sempre e solamente narrati, la cui vitalità è smorzata dalle poche azioni sceniche.

Ne Le camicie di Garibaldi ci sono tante buone idee (molte più che in tanti spettacoli studiati a tavolino per un pubblico scolastico), ma non hanno il giusto respiro per essere veramente convincenti.

La scelta di creare un contesto tutto femminile è interessante, è giusto dare spazio alle donne che hanno attivamente partecipato ai moti ma non sono finite sui libri, la regista avrebbe però potuto osare di più: Renata Coluccini, la più carismatica delle quattro attrici, chiude lo spettacolo ascoltando la voce fuori campo del Generale, unico intervento maschile, che pronuncia il discorso del ritorno da Teano, peccato aver lasciato a lui l’ultima parola.

TRE CAMERE CON VISTA

acquasanta1
Vedere questa Trilogia significa essere tre volte assorbiti da pezzi di vita.
Lo spettacolo si compone di tre singoli capitoli, autonomi ma legati fra loro dal fuoco su persone ai margini, persone accomunate da tre diversi modi di “non vedere”, simbolici. Tre sono anche i temi centrali di ognuno dei pezzi: povertà, malattia e vecchiaia, argomenti saldamente uniti dal filo poetico che si ritrova forte in tutto il lavoro.
Il mozzo “ ‘o Spicchiato” di Acquasanta sa vedere solo il mare e non la terraferma, che non ama e non conosce. Simone, ne Il castello della Zisa, vive in un incanto immobile e non vede chi e cosa gli succede intorno. I due vecchi de I ballarini vedono solo il loro passato.
Nel primo capitolo, Acquasanta, con le nostre lenti di spettatori, vediamo un mozzo straccione sulla scena, occhialuto, sulla prua di una nave immaginaria. E’ stato lasciato a terra, nel mondo fermo, e il suo modo di vedere gli suggerisce di inscenare una tempesta, nella quale mostra il buffo coraggio di marinaio esperto, e ci stordisce con un’agitata danza tra le voci del capitano e della ciurma che dall’età di 15 anni sono state la sua unica realtà. Sopra di lui un piccolo firmamento di timer da cucina che ticchettano il tempo del ricordo.
L’attore, il bravo Carmine Maringola è legato a tre ancore sospese su una struttura metallica che rovesciano l’alto e il basso di cielo e acqua.
Come un burattino il mozzo è mosso dalla passione sfrenata per le onde e al tempo stesso tira i fili dei personaggi cui dà vita. Ci racconta le meraviglie che ha visto in mare: o’ pesce palla ca dintra d’isso teneva futuro e passato, il polpo arlecchino coi tentacoli ‘i tutti i colori e n’iceberg, ca si scioglieva in lacrime di cristallo dint’all’abisso
‘O Spicchiato canta Maruzzella a squarciagola sulla prua della nave ideale, e la dedica al suo grande amore: il mare. E per non lasciarlo mai si trasformerà in una statua, come una polena.
C’è un po’ di ripetitività nei movimenti del protagonista, un po’ Pulcinella un po’ Totò, una certa insistenza nel continuo balletto tra i personaggi.
Ma c’è tanta poesia.  Quanta ce n’è nel mare.
Anche ne Il castello della Zisa, capitolo dedicato alla malattia, c’è un problema di vista: Simone (Onofrio Zummo), nel suo pigiama azzurro pieno di buchi, è immobile. Sta seduto sopra una seggiola, indifferente a qualsiasi stimolo esterno, anche il più strano. Non vede al di fuori dei suoi sogni.
E’ curato, accudito, lavato, da due suore (Claudia Benassi e Stéphanie Taillandier) che non ci parlano ma comunicano fra loro in un continuo e concitato sussurro volutamente inintelligibile e perfettamente in sincronia. Le due attrici si muovono all’unisono con la perfezione di una partitura fatta per i corpi.
Mentre una luce di taglio illumina quattro croci bianche che pendono dall’alto, ognuna appesa ad un nastro ritorto, che si srotolano rapidissime, girando vorticose come ali di colibrì, Simone improvvisamente si sveglia e assistiamo al suo ritorno alla vita. Dalle poche parole di questo racconto capiamo che si è “incantato” quando l’hanno spodestato dal suo quartiere, la Zisa. Lì difendeva il castello e proteggeva le principesse con maschere di drago.
Il risveglio di Simone è gioioso, vitale, incontenibile, confuso, ironico e anche doloroso, sentiamo il suo urlo eccitato fino a quando la melodia di due bambole rosse che girano piano su loro stesse lo riporta dentro al suo sonno.
La lentezza del sonno è la stessa della vecchiaia, tema dell’ultimo pezzo teatrale, I ballarini, forse il più compiuto dei tre.
Una coppia di vecchi, lui alto e magro, lei bassa e curva, festeggiano un capodanno con la ridicola tristezza di un unico piccolo petardo e di una trombetta colorata. Si ride molto in questa scena, i tempi comici di Elena Borgogni e Sabino Civilleri sono ben misurati.
Come per le prime due parti, anche qui i ritmi sono alternati: si parte piano, tra i gesti quotidiani di una vita comune, colpi di tosse, pillole da prendere e poi lei si avvicina ad un baule, unico oggetto in scena, in cerca di vecchi oggetti, e trova un carillon, che suona una musica ricordo di gioventù.  Da qui, i due ripercorrono, senza parlare, la loro vita a ritroso, ballando a perdifiato sulle mille musiche del loro passato (Il ballo del mattone, Fatti mandare dalla mamma, I vatussi…), si spogliano un po’ per volta dei loro abiti da anziani per rivestire i leggeri prendisole di ragazza e le sgargianti camicie da giovinotto, fino al velo da sposa. La donna, poi, finita la musica, lo ripone nel baule, riprende la lentezza e la maschera della vecchiaia e mentre il marito scompare lei rimane sola. Seduta su quel baule.
C’è malinconia nel finale, ma la vita dei due “ballarini” è stata la più musicale, la più ricca, la più divertente.
Emma Dante stavolta ha abbandonato i temi foschi delle violenze familiari, la cupezza cruda della vita sopraffatta dal bisogno. Si sente prepotente la forza dei corpi, in questo spettacolo, che diventano strumento vivo e spontaneo di narrazione.
La poesia del corpo si è vista anche nell’emozione un po’ tremebonda della Dante, uscita sul palco a ringraziare pubblicamente Sisto Dalla Palma, figura tanto importante per la sua carriera.
Nella Trilogia la regista siciliana ha messo vita, allegria, forza. Poche parole. E molti sogni.

Sabina Guzzanti (Draquila/L'Italia che trema)

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=05MXGXORbyM&w=560&h=315]
Videointervista a cura di Andrea Ciommiento

"La paura siCura", regia di Gabriele Vacis

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=sYshysELMaQ&w=560&h=315]
Videointervista a cura di Andrea Ciommiento

Wonderland: Matthew Lenton (Le Nouvelle Ecole des Maîtres)

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=UUPRjo0pCZ4&w=560&h=315]
Videointervista a cura di Andrea Ciommiento

Paolo Rossi e la Fiat di Pomigliano

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=NSA-NfV6R3w&w=560&h=315]
Videointervista a cura di Andrea Ciommiento

Contemporanei scenari

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=zjRznpA5kWU&w=560&h=315]
Videointervista a cura di Erica Bernardi e Francesca Sacco

Speciale Mittelfest 2010: Muta Imago

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=BTSTC6mBANU&w=560&h=315]
Videointervista a cura di Andrea Ciommiento

Speciale Mittelfest 2010: Delitto e Castigo con Diego De Brea

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=vkGdc3rp7nQ&w=560&h=315]
Videointervista a cura di Andrea Ciommiento