ANTONIO CRETELLA | Il primo dicembre è la giornata dedicata alla lotta all’HIV e alla corretta informazione sul virus. Nonostante, infatti, gli anni di campagne informative, la consapevolezza media sullo stato attuale della diffusione dell’HIV, sui protocolli medici di ultima… Read More ›
Antonio Cretella
Viziosismi nr. 63: Sardine e parole
ANTONIO CRETELLA | Saranno le brutte esperienze passate, da cui per altro poco abbiamo imparato, ma la nascita di un nuovo movimento spontaneo di protesta popolare suscita sempre una certa perplessità e un senso di disilluso déja-vu. Le Sardine,… Read More ›
Viziosismi nr. 62: Le calamità innaturali
ANTONIO CRETELLA | Venezia colpita dalla più grande ondata di acqua alta da decenni chiede lo stato di calamità naturale. Una definizione impropria, ormai, quella di “calamità naturale”, poiché di naturale nei disastri dei giorni scorsi vi è poco o… Read More ›
Viziosismi nr. 61: L’inevidenza delle cose
ANTONIO CRETELLA | L’invenzione del cannocchiale e il successivo perfezionamento dello strumento da parte di Galileo come mezzo per l’esplorazione del cosmo, sono considerati simbolicamente l’atto di nascita della cultura moderna. Quasi come un’arma, il cannocchiale era destinato a spazzare… Read More ›
Viziosismi nr. 59: La Democrazia Gastronomica
ANTONIO CRETELLA | Il legame tra cibo e potere, l’intreccio tra culinaria e arte del buon governo, la sovrapposizione del campo semantico della cucina con quello della politica rappresentano una delle più fruttuose commistioni tra due essenziali della natura umana…. Read More ›
Viziosismi nr. 58: Antigone e Cassandra
ANTONIO CRETELLA | Quando nell’occhio del ciclone vi fu Carola Rackete, il paragone immediato ed efficace, tralasciando qualche particolare non collimante, fu con l’Antigone sofoclea: colei che a un legge ingiusta oppose il rispetto di un diritto gerarchicamente e moralmente… Read More ›
Viziosismi nr. 57: Comuntwist
ANTONIO CRETELLA | Con una risoluzione approvata anche dai parlamentari del PD, Strasburgo equipara Comunismo e Nazifascismo invitando i paesi membri a rimuoverne i simboli. La decisione sembrerebbe a prima vista giusta e sensata, sanzione di un giudizio già ampiamente… Read More ›
Viziosismi nr. 55: Harakiri
ANTONIO CRETELLA | Nel linguaggio quotidiano il suicidio come immagine iperbolica del fallimento e del danno autoindotto è d’uso comune e colloquiale: diciamo senza pensarci troppo che una persona che ha perso tutto e si trova oberato da debiti e… Read More ›
Viziosismi nr. 54: Il Principe e il Capitano
ANTONIO CRETELLA | Nel trattato Il Principe, Machiavelli descrive con cura analitica i diversi modi in cui si viene in possesso del potere e le conseguenze che tali modalità hanno sulla gestione di questo e sulla sua durata nel tempo. Secondo… Read More ›
Viziosismi nr. 53: Omnia vincit Amor
ANTONIO CRETELLA | Amor vincit omnia è parte di un verso virgiliano dedicato all’amico Cornelio Gallo, poeta elegiaco a lui contemporaneo coinvolto in uno scandalo dai contorni ancora fumosi che coinvolgeva, a quanto pare, una congiunta di Augusto. Pertanto egli fu… Read More ›