LAURA BEVIONE | Le scuole di danza pullulano di aspiranti étoile in bianco tutù che, in occasione dei saggi finali, si contendono i pochissimi – e dunque vezzeggiatissimi – Billy Elliot. Chissà perché, però, crescendo, la lampante disparità numerica fra… Read More ›
Laura Bevione
Se la famiglia diventa un incubo iperrealista: su “Moeder” e “Vader” dei Peeping Tom
LAURA BEVIONE | Il festival Torinodanza ha ospitato la scorsa settimana Vader (Padre) – Moeder (Madre) – Kind (Figlio): A Family Trilogy, il trittico realizzato fra il 2014 e il 2019 dalla compagnia fiamminga Peeping Tom. Dell’ultimo atto, Kind, ha… Read More ›
Stranieri ed esploratori dell’ignoto: Akram Khan e Bruno Belträo a Torinodanza
LAURA BEVIONE | In occasione delle commemorazioni per i cento anni dalla fine del primo conflitto mondiale, l’organizzazione inglese 14-18 NOW commissionò al coreografo e danzatore anglo-bengalese Akram Khan un lavoro che rendesse omaggio ai molti – e negletti –… Read More ›
Teatro e performance nella natura del Monte di Brianza: su Il Giardino delle Esperidi Festival
LAURA BEVIONE | La vostra cronista teatrale sbarca un po’ disorientata alla stazione di Olgiate-Calco-Brivio ma subito intravede il tavolo/biglietteria, Laura Valli e le sue compagne di Qui e Ora e si sente a casa. Il Giardino delle Esperidi Festival, organizzato… Read More ›
Tentativi di sconfiggere la solitudine: su Una notte sbagliata di Marco Baliani
LAURA BEVIONE | Partiamo dalla fine, per una volta: Marco Baliani, pantaloni e camicia blu, seduto a un lato del palco, racconta un episodio capitatogli quando era ragazzo, uno studente di liceo che aveva scelto di non nascondere la propria… Read More ›
Dolore e ansia di giustizia: il mito di Prometeo riletto da Fulvio Pepe
LAURA BEVIONE | Quello di Prometeo, il titano che fa dono del fuoco agli umani e che per questo atto di hybris viene atrocemente punito da Zeus, è mito fondante dell’umanità, oggetto di riletture e riflessioni filosofiche da più di due… Read More ›
Espace Torino, fra economia culturale e danza rituale: videointervista ad Ambra Gatto Bergamasco
LAURA BEVIONE e RENZO FRANCABANDERA | La direttrice artistica Ambra Gatto Bergamasco ha scelto il sottotitolo Roseness/Candore per caratterizzare la sesta edizione del Moving Bodies Festival, in scena negli spazi del torinese Teatro Espace dal 2 al 6 luglio. Il termine roseness corrisponde… Read More ›
Medea nel cuore oscuro dell’Occidente
LAURA BEVIONE | Seduti sul posto che ci è stato assegnato, nel buio della sala, siamo comodi e invulnerabili. Certo, lo spettacolo cui stiamo assistendo ci può coinvolgere ed emozionare, ma noi siamo lì, sicuri, grazie al solipsistico anonimato garantitoci… Read More ›
Un documentario dal vivo per raccontare i Talk Talk
LAURA BEVIONE | Per l’anagrafe la vostra cronista teatrale appartiene alla categoria dei “nostalgici degli anni Ottanta” – e chi è stato adolescente in quella decade so che condivide quella nostalgia, inguaribile anche se forse un po’ tamarra – ma… Read More ›
Se il teatro sa ancora far discutere: sul Bonaventura di Antonio Latella
LAURA BEVIONE | Non capita quasi mai che il pubblico si divida esplicitamente – e rumorosamente – fra sostenitori e detrattori dello spettacolo cui sta assistendo, applaudendo o “buando”, alzandosi in segno di ammirazione ovvero andandosene rumorosamente. Nella “cortese” Torino,… Read More ›