ANGELA FORTI | Quello di Don Giovanni si è fatto ormai archetipo consolidato nella tradizione, non solo teatrale, che oggi lo porta nel nostro immaginario: nato in Spagna nell’opera El Burlador de Sevilla y Conbidado de piedra (1630) di Tirso… Read More ›
teatro argentina
Mafia e corruzione nell’Italia delle Albe: per fortuna c’è Verdi a ricordarci il passato
LAURA NOVELLI |Non è uno spettacolo concepito appositamente per i giovani e gli adolescenti ma è uno spettacolo che i giovani e gli adolescenti dovrebbero assolutamente vedere. In questa nostra Italia così qualunquista e svuotata di valori, educare i ragazzi… Read More ›
Ballerini amatoriali in scena: Jêrome Bel porta a Roma il suo celebre Gala
LAURA NOVELLI | Un cartello ben visibile sul proscenio annuncia con perentoria evidenza cosa ci accingiamo a vedere: BALLETTO. Uno ad uno, i venti performer del cast entrano dal lato sinistro del palcoscenico (siamo al teatro Argentina di Roma), si… Read More ›
La lingua energica che viene da lontano: Arlecchino di Strehler e la Commedia dell’Arte
LAURA NOVELLI | Sono tornata a vedere Arlecchino servitore di due padroni nell’allestimento del Piccolo di Milano, in cartellone all’Argentina nelle sere scorse. Ci sono tornata a dodici anni di distanza dalla messa in scena che avevo visto al Valle… Read More ›
Il giorno di un Dio. Cesare Lievi si confronta con Martin Lutero
MARCO BALDARI | Cesare Lievi il più “tedesco” per formazione dei nostri registi, porta in teatro uno spettacolo su Martin Lutero. L’occasione è il 500° anniversario della Riforma Protestante. Nel 1517 il monaco Agostiniano affisse sulla cattedrale di Witterberg le… Read More ›
Decalogo dal Romaeuropa Festival – XXXI Edizione
EDOARDO BORZI | Vita pubblica da mesi in fermento a Roma, come tutti sanno. E se il versante amministrativo non lesina colpi di scena e vicende tragicomiche, il teatro quasi fatica a tenere il passo. Così le più incredibili invenzioni… Read More ›
Peter Brook e l’insensatezza della guerra
LAURA NOVELLI | “Tutto era iniziato quando un giovane indiano, durante le prove del nostro spettacolo sul Vietnam, Us, pronunciò per la prima volta la strana parola Mahabharata. L’immagine evocata divenne per me un pensiero assillante. Due eserciti l’uno di… Read More ›
I sogni cupi di Pasolini secondo Tiezzi
LAURA NOVELLI | Nella sua lunga, eclettica e felice carriera registica Federico Tiezzi ha affrontato Porcile di Pasolini nel ’94 (e ancora ricordo vividamente alcuni passaggi di quel lavoro, visto al teatro Ateneo di Roma), quando cioè la sua riflessione… Read More ›
Aung San Suu Kyi secondo le Albe: la forza pacifica della bontà
LAURA NOVELLI | Entra in scena con passo leggero, la voce sommessa, le movenze compassate. Ermanna Montanari, la “guerriera della voce” che ha dato anima a tanti sussulti sonori e fisici in spettacoli di forte intensità, ora ci appare quasi… Read More ›
Nella parola di Cristo: Delbono fra l’amore e la libertà
LAURA NOVELLI | Ho sempre seguito con vivo interesse il lavoro di Pippo Delbono e ho molto amato i suoi spettacoli. Alcuni più di altri sono entrati nella mia memoria (cito almeno Orchidee, Dopo la battaglia, Questo buio feroce, Il… Read More ›