RENZO FRANCABANDERA | Quando una vicenda si porta sotto il nostro sguardo con casuale ma ripetuta insistenza, la mente automaticamente crea dei legami. Vedere nel giro di tre giorni due spettacoli sulla figura di Edipo (con un altro che si… Read More ›
Teatro del Lemming
Memoria, presenza, arte, città: note sull’edizione 2019 di Opera Prima
RENZO FRANCABANDERA | E anche questa edizione è finita! Ma se si deve pensare a cosa sia stato il Festival Opera Prima quest’anno, occorre dire che la prima parola che viene in mente è coraggio. Siamo a Rovigo dove il… Read More ›
Opera Prima: danzare l’intimo e l’oltre
RENZO FRANCABANDERA | Che poi, bisogna dirlo, con l’arte dal vivo si imparano un sacco di cose. Libri, testi da cui sono tratte opere e creazioni, rimandi a studi psicologici. Una volta che si entra nel tunnel del teatro e… Read More ›
Condivisioni: Festival Opera Prima parte I
PIETRO UTILI | È nel cuore della piccola Rovigo che si animano le tappe della quindicesima edizione del Festival Opera Prima, legate tra loro da una rete di giovanissimi volontari da tutta Italia che, in maglietta bianca, fanno la spola… Read More ›
Theandric e Love Sharing Festival 2018: teatro, nonviolenza e migrazioni
ELENA SCOLARI | Il viaggio teatrale di PAC non si ferma sulla penisola ma sbarca in Sardegna per la quarta edizione di Love Sharing – Festival della cultura nonviolenta, che dal 19 al 27 ottobre 2018 animerà alcuni spazi di… Read More ›
Quando finisce un festival (come Opera Prima). Cosa resta da coltivare
RENZO FRANCABANDERA | Quando finisce un’edizione di festival, di solito è uno scenario di volantini, flyer, manifesti, magliette con logo dentro stanze chiuse a chiave. Qualcosa che dopo un giorno già ha superato il suo valore fungibile. Il suo portato… Read More ›
Opera Prima – Rovigo: fra memoria e identità, la ricerca di sè attraverso l’arte
RENZO FRANCABANDERA |Si chiude oggi con gli ultimi spettacoli il Festival Opera Prima a Rovigo, di cui continueremo a raccontare anche nei prossimi giorni entrando nel dettaglio di cosa è stato questo festival che, con coraggio, grazie al Teatro del… Read More ›
All’insegna di Shakespeare: su WS Tempest del Teatro del Lemming
LAURA BEVIONE | La Tempesta, dramma-testamento di William Shakespeare, è eletta dal Teatro del Lemming quale catalizzatore di riflessioni non ordinarie sull’opera complessiva del drammaturgo inglese così come sul senso stesso del fare teatro nella nostra viva contemporaneità, a partire… Read More ›
Di naufraghi e tempeste: il Lemming torna a Shakespeare
“Siamo a teatro, è tutto finto. Siamo a teatro, è tutto vero.” MARTINA VULLO | 3 Marzo. Teatri di Vita. La scena di W.S. Tempest ad opera del Teatro del Lemming coincide con l’intera sala Pasolini del teatro di Borgo Panigale,… Read More ›
Miti di costruzione: “Cantami Orfeo”, la poesia del Teatro del Lemming
ELISA BISCOTTO | Con Cantami Orfeo, il Teatro del Lemming torna a rivolgersi al mito, riprendendo le fila di un discorso drammaturgico rivolto a un numero circoscritto di spettatori. A guidare la ricerca della Compagnia di Massimo Munaro è il bisogno… Read More ›